description
Details of wine
FREE SHIPPING ON ORDERS OVER 49 EURO

Color
Rosso rubino intenso con riflessi granati.

Smell
Al naso si apre con intense sensazioni di sottobosco, spezie dolci, frutta sottospirito, tabacco, cacao e una soffusa percezione minerale e leggermente balsamica.

Taste
In bocca è pieno e di gran carattere, denso ed avvolgente, dai tannini fitti ed eleganti e piacevolmente fresco ed equilibrato.

Pairings
Vino da servire con tutti i secondi piatti di selvaggina come cinghiale, cervo, camoscio e capriolo. Ottimo anche con brasati di carne e formaggi stagionati.
Details
Features
YEAR | 2013 |
---|
TRAINING SYSTEM | Monocapovolto friulano corto. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMAT | 0,75 L Standard |
---|
COLLECTED | Prima settimana di ottobre. |
---|
Details
Informations
CLASSIFICATION | IGT Delle Venezie |
---|---|
TEMPERATURE | 18-20 |
LOCATION | Ipplis di Premariacco (UD) |
REFINEMENT | Dato corso alla svinatura, il vino rimarrà a riposare in tonneaux di rovere francese da 5 hl per circa quattro anni per poi essere imbottigliato nel mese di luglio. Verrà posto al giudizio del consumatore dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia. |
ANNUAL PRODUCTION | 6000 |
PLANTS FOR HECTARE | 5.500 viti per ettaro. |
WINEMAKING | Come il Refosco dal p.r. e lo Schioppettino, il Pignolo è uno dei vitigni di sicura provenienza indigena dei Colli Orientali del Friuli. Le uve dopo aver subito un estremo diradamento in pianta nel mese di giugno, vengono raccolte rigorosamente a mano e riposte in piccole cassette per un leggero appassimento. Segue poi la diraspatura e la pigiatura soffice. Il mosto così ottenuto viene posto a fermentare con lieviti indigeni rimanendo a contatto con le bucce per circa 20 giorni. Durante questa fase sono frequenti i rimontaggi per favorire il passaggio del colore e delle componenti nobili caratteristiche di un rosso importante dalle bucce al mosto in fermentazione. |
DECANTING | 2 ore |
ACIDITY | 5.2 g/l |
Details
Awards
EXPERT | YEAR | MARK |
Red shramp | 2006 | ![]() |
Red shramp | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Bibenda | 2006 | ![]() |
Bibenda | 2007 | ![]() |
Bibenda | 2008 | ![]() |
Bibenda | 2012 | ![]() |
Wine Spectator | 2009 | 90 |
User Reviews:
Leave your opinion too!
Log in to be able to have your say on this wine!

CELLAR
Name: La Tunella
Start-up year: 1986
Cultivated hectares: 70
Winemaker name: Luigino Zamparo
Address: Via del Collio, 14 - Ipplis di Premariacco (UD)
Web Site: www.latunella.it
A tale of three generations. Fifty years ago grandfather Min and then his son Livio Zorzettig gave life to a story that continues today with La Tunella of Massimo and Marco Zorzettig (who cherish the family traditions together with their mother Gabriella). They and their highly-valuted collaborators, among whom they count thier friend Luigino Zamparo, an oenologist of remarkable ability, fuse a sense of the present with the memory of the past, animated with the desire of experiment the new and to maintain the noblest traditions of the Colli Orientali del Friuli. The wines of La Tunella embody the fresh liveliness of new and creative energies... but history, memory and tradition remain the solid and enduring corner-stone of the present, constructing the future day after day.