Descrizione
Dettagli del vino
La cantina 1701 è stata la prima ad ottenere la certificazione biodinamica Demeter e nasce da un progetto portato avanti da un gruppo di amici che si sono scoperti legati alle tradizioni contadine incarnando ne Manifesto 1701 la loro idea di Franciacorta. l'approccio biologico e biodinamico sono alla base della produzione e della valorizzazione del territorio.
Il Franciacorta Rosè di 1701 è una bollicina a base di Pinot Nero con uve raccolte a mano, fermentazione in acciaio e rifermentazione in bottiglia.
Un vino dal colore rosa e dal fine perlage. i sentori rimandano ai frutti fìdi bosco, lampone e crosta di pane. Al sapore è ben bilanciato tra freschezza e sapidità.
Ideale con antipasti ma soprattutto con sushi e sashimi.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosa cerasuolo compatto di bella luminosità.

Olfatto
All'olfatto avvolgenti profumi iniziali di lampone, fragolina di bosco e mandarino virano verso delicati cenni di anice stellato e cannella; chiusura dalle sfumature di pasta frolla, leggermente mentolate.

Gusto
Il sorso, dotato di freschezza e sapidità, colpisce per il grande equilibrio e la lunghezza, dai ritorni aggrumati e di frutti rossi.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Franciacorta |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Cazzago San Martino (BS) |
AFFINAMENTO | 30 mesi sui lieviti. Remuage a mano. |
VINIFICAZIONE | Fermenta in acciaio. |
PERLAGE | Finissimo perlage, ricco e persistente. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: 1701 Franciacorta
Indirizzo: Cazzago San Martino (BS)
Sito web: www.1701franciacorta.it
1701 è unavventura che, come spesso accade nel mondo del vino, nasce dal sodalizio di un gruppo di amici. Coinvolti nella guida di una delle più antiche aziende di Franciacorta, da professionisti imprenditori si scoprono sempre più legati alle origini contadine, incarnando nel manifesto 1701 la loro idea di Franciacorta e di viticoltura. Sono i fratelli Federico e Silvia Stefini a fondare formalmente e a guidare oggi il progetto e la cantina del 1701. Insieme ai loro collaboratori si prendono cura degli undici ettari di una delle più antiche proprietà vitivinicole della zona, trecento anni di storia e uno straordinario vigneto di quattro ettari cintato da mura dellXI secolo. Si lavora sulla base di una scelta condivisa con convinzione: i principi e i metodi della viticoltura biologica e biodinamica. Tale approccio, lontano da ogni forzatura e intervento chimico, è anche una filosofia di vita, un modo per avvicinarsi alla vigna, comprenderla e rispettarla nel suo ciclo vitale fino a quando, nella bottiglia, essa esprime pienamente la sua vitalità, il carattere e le virtù: innanzitutto autenticità e massima valorizzazione del terroir, in tutte le sue espressioni. La produzione attuale di 1701 è meno di settemila bottiglie.