Albino Rocca Barbaresco Cotta 2019

46,36 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vecchie vigne

Descrizione

Dettagli del vino

La piccola vigna a Cottà, Menzione Geografica situata nel comune di Neive, acquistata negli anni Settanta del Novecento, nel 2015 è stata vinificata separatamente per la prima volta: è un'altra anima dell'area storica del Barbaresco, dove l'impronta tortoniana dei terreni regala vini complesi e longevi.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Veste granato.

Olfatto

Inizia offrendo nuance di violetta, rosa rossa e peonia, quindi propone ricordi di ciliegia sotto spirito e sottili accenni speziati di cacao amaro, liquirizia, rabarbaro, incenso ed eleganti sensazioni di scatola da sigari, adagiati su fresco sfondo balsamico.

Gusto

Elegante e fresco il sorso, in ottimo equilibrio, condito da piacevoli rintocchi sapidi e tannino vellutato. Molto persistente il congedo, in cui si rincorrono echi balsamici e speziati.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
ALCOL 14.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Barbaresco
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Barbaresco
TERRENO Calcareo- argilloso.
AFFINAMENTO In una botte di rovere austriaco e tedesco da 15 hl per circa 2 anni.
PRODUZIONE ANNUA 2000
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Albino Rocca
Anno avviamento: 1940
Ettari coltivati: 18
Nome enologo: Carlo Castellengo, Paola Rocca
Indirizzo: Strada Ronchi, 18 – 12050 Barbaresco (Cn)
Sito web: www.albinorocca.com

La storia dell'azienda nasce a metà degli anni 40’, quando Giacomo Rocca, padre di Albino, avviò l’attività vitivinicola, dapprima vendendo le uve provenienti dai vigneti di famiglia e successivamente vinificandole in proprio, commercializzandone poi le damigiane in città e nelle campagne. Fu negli anni ’60 che che, grazie all’eredità di parte di quei vigneti, Albino Rocca poté fondare quella che oggi è l'attuale azienda. Un’azienda nella quale la sua presenza e il suo apporto, insieme al sostegno al successivo lavoro di suo figlio Angelo Rocca, hanno contribuito in modo fondamentale ad una tradizione famigliare e produttiva apprezzata internazionalmente ormai da anni. Grazie all’acquisizione progressiva dei vigneti, la vinificazione del Nebbiolo, del Dolcetto e della Barbera, l’attenzione sempre maggiore alla produzione del Barbaresco e la ricerca determinata e costante della qualità, dapprima con i diradamenti e la cura tra i filari e poi con il rinnovo e l’ampliamento della cantina, insieme abbiamo costruito la nostra storia.