Albino Rocca Barbaresco Ronchi 2019

49,62 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vecchie vigne

Descrizione

Dettagli del vino

"Ronchi" è il Barbaresco storico dell'azienda, profondamente radicato nel vissuto familiare. In questa Menzione Geografica che guarda il sole del mattino l'azienda possiede molti vigneti. Anche per questo ogni anno il Barbaresco "Ronchi" si presenta complesso, potente e di infinita eleganza.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Granato luminoso.

Olfatto

Quadro olfattivo intenso ed avvolgente declinato in delicate note fruttate di ciliegia, ribes e fragolina di bosco, che cedeno il passo a sensazioni più scure di fiori appassiti, humus, sottobosco, china e ginepro, avvolti in echi minerali e balsamici.

Gusto

Assaggio di ottima struttura, puntellata da freschezza dirompente e tannino fitto. Lungo il congedo concentrato su netta scia sapida e minerale.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
ALCOL 14.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Barbaresco
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Barbaresco
TERRENO Calcareo- argilloso con presenza di vene "tufacee".
AFFINAMENTO 100% in botte di rovere tedesco e austriaco (20 hl) per circa 2 anni.
PRODUZIONE ANNUA 8000
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Albino Rocca
Anno avviamento: 1940
Ettari coltivati: 18
Nome enologo: Carlo Castellengo, Paola Rocca
Indirizzo: Strada Ronchi, 18 – 12050 Barbaresco (Cn)
Sito web: www.albinorocca.com

La storia dell'azienda nasce a metà degli anni 40’, quando Giacomo Rocca, padre di Albino, avviò l’attività vitivinicola, dapprima vendendo le uve provenienti dai vigneti di famiglia e successivamente vinificandole in proprio, commercializzandone poi le damigiane in città e nelle campagne. Fu negli anni ’60 che che, grazie all’eredità di parte di quei vigneti, Albino Rocca poté fondare quella che oggi è l'attuale azienda. Un’azienda nella quale la sua presenza e il suo apporto, insieme al sostegno al successivo lavoro di suo figlio Angelo Rocca, hanno contribuito in modo fondamentale ad una tradizione famigliare e produttiva apprezzata internazionalmente ormai da anni. Grazie all’acquisizione progressiva dei vigneti, la vinificazione del Nebbiolo, del Dolcetto e della Barbera, l’attenzione sempre maggiore alla produzione del Barbaresco e la ricerca determinata e costante della qualità, dapprima con i diradamenti e la cura tra i filari e poi con il rinnovo e l’ampliamento della cantina, insieme abbiamo costruito la nostra storia.