>
Descrizione
Nella vigna più antica della tenuta, sulla collina che sovrasta la contrada Mandranova, il Catarratto rivela tutto il suo potenziale in una delle sue massime espressioni. Mix sapiente tra potenzialità del vitigno e peculiarità del territorio il Catarratto Vigna di Mandranova è un vino elegante, da stappare nei momenti speciali. Seducente e armonioso nel suo bouquet fruttato e floreale vi sorprenderà con il suo finale piacevolmente speziato e minerale.
Giallo paglierino solcato da riflessi verdolini brillanti.
Il bouquet fruttato e floreale, con sentori di fiori bianchi, scorza di limone e mela verde è completato da un finale speziato e minerale, in cui emergono note di pepe bianco e pietra focaia.
Nonostante l'ingresso ampio e la notevole struttura, la spiccata acidità lo rende estremamente equilibrato e verticale. Sorprendente nella sua persistenza.
Impareggiabile con gli spaghetti ai ricci di mare.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera allevata a Guyot. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Ultima settimana di Settembre con raccolta manuale e selezione dei grappoli. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Contrada Mandranova, agro di Camporeale (PA) |
TERRENO | Collinare, franco-sabbioso con buona presenza di scheletro. |
AFFINAMENTO | In vasca d'acciaio, 8 mesi sulle fecce fini a 10-12 °C, il 10% della massa affina per 8 mesi in tonneaux di rovere francese da 600 l. Affinamento in bottiglia: almeno 6 mesi a temperatura controllata (18 °C). |
PRODUZIONE ANNUA | 8700 |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | Le uve, diraspate e raffreddate, vengono poi pigiate sofficemente in assenza di ossigeno. Fermentazione alcolica: 15 giorni, in vasca d'acciaio, a bassa temperatura (14-15 °C). |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 70 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Alessandro di Camporeale
Anno avviamento: 1999
Ettari coltivati: 40
Nome enologo: Benedetto Alessandro, Carlo Ferrini
Indirizzo: Contrada Mandranova - Camporeale (PA)
Sito web: www.alessandrodicamporeale.it
Una famiglia impegnata in viticoltura sin dai primi del 900, che vede nei fratelli Rosolino, Antonino e Natale, affiancati dai figli Anna, Benedetto e Benedetto, gli artefici di una rivoluzione produttiva centrata sul vigneto e sulle buone pratiche enologiche, che ha dato vita a vini di grande impatto e struttura, morbidi, eleganti e di grande equilibrio. Vini che nascono in vigna, tra i filari e dalla passione delle persone che lo conducono. Alessandro di Camporeale è unazienda dove le nuove generazioni riscoprono lorgoglio della propria identità, condividendo un progetto produttivo che ha solide radici nella storia di questa famiglia. Sono i tre cugini Alessandro, il futuro di questa Cantina che, con loro, si rinnova e guarda con nuova passione e speranza al terzo millennio. Da Anna, responsabile dellenoturismo e della comunicazione, a Benedetto, lenologo che segue tutto il processo produttivo, in vigna come in cantina, allaltro cugino, pure lui Benedetto, responsabile del marketing dellazienda di famiglia. Nuove risorse umane e nuove specializzazioni per proseguire, con fiducia, una storia aziendale diventata lemblema di un territorio vitivinicolo di grande pregio.