>
Descrizione
"Al Passo del Leone Bianco" è un bland di Muller Thurgau e Pinot Grigio dove queste uve si fondono insieme per dare un prodotto onesto e rispettoso di questo territorio montano. E' anche Il primo prodotto con cui l'azienda ha implementato tutte le pratiche biodinamiche.
È un vino bianco dell'Alto Adige prodotto su terreni ghiaiosi e ricchi di calcare, la fermentazione avviene in acciaio solo da lieviti indigeni, quindi riposa per quattro mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio.
Visivamente è di un giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli. Il bouquet olfattivo è aromatico, con sentori di fiori di sambuco in apertura, note fruttate da seguire e finale minerale. Il gusto è ben strutturato, piacevolmente sapido, fresco e di buona persistenza.
Ottimo in abbinamento con piatti di pesce.
Limpido, giallo chiaro con riflessi verdognoli.
Aromi discreti, bouquet accentuato, fruttato (sambuco), note speziate.
Leggermente strutturato, minerale, succoso, gradevolmente fresco.
Con antipasti, pesce, crostacei (meglio se alla griglia o arrostiti), carne di maiale e vitello, pollame.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | Müller Thurgau, Pinot Grigio |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Vigneti delle Dolimiti o Weinberg Dolomiten |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Tor Lowengang - Magre' (BZ) |
TERRENO | Ghiaiosi, sabbiosi e molto calcarei. |
VINIFICAZIONE | Sulle fecce fini in acciaio (circa 4 mesi). Fermentazione spontanea, in acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Alois Lageder
Anno avviamento: 1823
Nome enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
Indirizzo: Vicolo dei Conti, 9 - Tor Lowengang - Magre' (BZ)
Sito web: www.aloislageder.eu
Alois Lageder 1823 - È sinonimo di qualità eccellente nellattività vitivinicola, ma anche di una filosofia aziendale ispirata allapproccio olistico e sostenibile, e al ruolo centrale delle molteplici attività artistiche e culturali. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta generazione con lattuale proprietario Alois Lageder, lazienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.