-
Descrizione
Questo Moscato Giallo viene prodotto con uve appartenenti al maso Vogelmaier posto in una piccola valle nelle vicinanze del lago di Caldaro. La brezza fresca che spicca nelle ore serali dona a questo vino grande freschezza e fascino. Vino bianco secco molto elegante e affascinante, dalla grande aromaticità, affinato in solo acciaio. Al naso è intensissimo e profuma di piacevoli sentori fruttati, floreali e di noce moscata. Il gusto è avvolgente e fresco, con un'adorabile nota minerale.
Si può tranquillamente dire che questo vino esprima appieno il perfetto connubio tra terroir-vitigno grazie anche all'approccio rigoroso adottato al fine di ottenere la massima qualità.
In vigna si seguono i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, per preservare la biodiversità ambientale e creare un rapporto armonioso con la natura circostante. Alla maniacale attenzione al lavoro in vigna, fa seguito un accurato lavoro in cantina, dove si cerca di favorire il naturale processo di trasformazione dei mosti in vino, intervenendo meno possibile. Prima dell'imbottigliamento fa una lunga sosta di 6 mesi in vasche d'acciaio a contatto con le proprie fecce fini.
Nel bicchiere si presenta di un limpido giallo chiaro con riflessi verdognoli. Al naso è tipicamente aromatico, floreale e sentori di noce moscata e frutta matura.
Equilibrato, e subito dopo l'ingresso velatamente dolce vira in un retrogusto secco e fresco.
Valido compagno per pranzi a base di pesce.
Brillante e limpido, giallo chiaro con leggeri riflessi verdognoli.
Molto aromatico, floreale, frutti maturi (pesca bianca), note di agrumi, speziato.
Mediamente corposo, equilibrato, sentori di bacche, fresco, note minerali.
Antipasti saporiti, pesce affumicato e carne bianca.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | metà settembre |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Maso Vogelmaier nei pressi del Lago di Caldaro (BZ) |
TERRENO | Sabbiosi, ghiaiosi in parte argillosi. |
AFFINAMENTO | Sulle fecce fini in acciaio (circa 6 mesi). |
VINIFICAZIONE | Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio. In parte fermentazione e vinificazione a contatto con i raspi e le bucce. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ACIDITÁ | 4.6 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2010 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Wine Spectator | 2014 | 87 |
Wine Advocated | 2009 | 87 |
James Suckling | 2014 | 90 |
James Suckling | 2016 | 92 |
James Suckling | 2017 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Alois Lageder
Anno avviamento: 1823
Nome enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
Indirizzo: Vicolo dei Conti, 9 - Tor Lowengang - Magre' (BZ)
Sito web: www.aloislageder.eu
Alois Lageder 1823 - È sinonimo di qualità eccellente nellattività vitivinicola, ma anche di una filosofia aziendale ispirata allapproccio olistico e sostenibile, e al ruolo centrale delle molteplici attività artistiche e culturali. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta generazione con lattuale proprietario Alois Lageder, lazienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.