Descrizione
Dettagli del vino
Questo vitigno è sicuramente fra i più ambiti dell'Alto Adige. Il nostro Traminer aromatico deve le proprie caratteristiche soprattutto alla combinazione di uve provenienti da due zone diverse: le vigne calde che circondano Termeno, che gli conferiscono sostanza, ampiezza e note amabili, e quelle situate invece a quote più alte nella Val d'Isarco, che lo rendono fresco e raffinato, dandogli anche una struttura aromatica più articolata. Ovviamente, la vendemmia nelle due zone - Bassa Atesina e Val d'Isarco ? si compie in tempi diversi, con un intervallo che in alcune annate arriva a più di sei settimane.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Limpido, giallo paglierino.

Olfatto
Spiccatamente aromatico, fresco, frutti maturi (goccia d'oro, albicocca), raffinate spezie esotiche.

Gusto
Mediamente corposo, minerale, succoso, lunga persistenza, secco.

Abbinamenti
Antipasti gustosi (salami, insaccati), pesce e crostacei alla griglia, formaggio e come aperitivo.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Inizio - fine Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Magre' (BZ) |
TERRENO | Terreni sabbiosi, ghiaiosi e in parte argillosi. |
AFFINAMENTO | Circa 4 mesi sulle fecce fini in accaio. Una parte è stata vinificata a contatto con le uve intere. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione: a temperatura controllata in acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ACIDITÁ | 4.7 g/l |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Alois Lageder
Anno avviamento: 1823
Nome enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
Indirizzo: Vicolo dei Conti, 9 - Tor Lowengang - Magre' (BZ)
Sito web: www.aloislageder.eu
Alois Lageder 1823 - È sinonimo di qualità eccellente nellattività vitivinicola, ma anche di una filosofia aziendale ispirata allapproccio olistico e sostenibile, e al ruolo centrale delle molteplici attività artistiche e culturali. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta generazione con lattuale proprietario Alois Lageder, lazienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.