>
Descrizione
La famiglia Alois Lageder è ormai una delle aziende più rinomate di tutta la produzione dell'Alto Adige e conosciuta a livello internazionale per il suo approccio biologico-dinamico utilizzato nella produzione dei suoi vini.
Il suo approccio olistico nel rispetto della natura, considerata come habitat di vita, si ritrova nelle caratteristiche dei suoi vini dove da un lato vengono esaltati i vitigni classici dei loro masi e dall'altro si sperimentano nuove strade per spingersi oltre i confini convenzionali.
Il Muller Thurgau Valle Isarco è un incrocio tra il Riesling ed il Madeleine Royale, che trova condizioni ottimali al di sopra dei 700 m. di altitudine ed in presenza di terreni ricchi di ciottoli e sabbia.
Vino abbastanza complesso che si arricchisce di aromi grazie alle alte escursioni termiche, ottenuto da uve biologiche, vinificazione sulle fecce fini e fermentazione rigorosamente in acciaio.
Un vino in cui ritroviamo tutto il bello della montagna.
Brillante, limpido, giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli.
Aromi leggermente pronunciati, giovanile
Corpo snello, elegante, gradevolmente fresco, secco.
Con antipasti, verdura, insalate, pesce d?acqua dolce, frutti di mare fritti o alla griglia, ed anche come aperitivo.
Dettagli
ANNO | 2021 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Magre' (BZ) |
TERRENO | I terreni ricchi di ciottoli, sabbia e scisti. |
AFFINAMENTO | Sulle fecce fini in acciaio (circa 4 mesi. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione a temperatura controllata in acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Alois Lageder
Anno avviamento: 1823
Nome enologo: Jo Pfisterer, Paola Tenaglia, Georg Meissner
Indirizzo: Vicolo dei Conti, 9 - Tor Lowengang - Magre' (BZ)
Sito web: www.aloislageder.eu
Alois Lageder 1823 - È sinonimo di qualità eccellente nellattività vitivinicola, ma anche di una filosofia aziendale ispirata allapproccio olistico e sostenibile, e al ruolo centrale delle molteplici attività artistiche e culturali. Fondata nel 1823 e giunta ormai alla quinta generazione con lattuale proprietario Alois Lageder, lazienda spicca per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.