>
Descrizione
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera, Alberello. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale, seconda decade di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Etna |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Castiglione di Sicilia (contrade Verzella, Pietramarina, Feudo di Mezzo, Solicchiata) |
AFFINAMENTO | Malolattica in acciaio e successivo affinamento in botti grandi da 25hl. |
VINIFICAZIONE | Raccolta in cassette, diraspatura e pressatura soffice, macerazione a 28 °C per circa 12 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 70 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Wine Spectator | 2016 | 90 |
Wine Spectator | 2017 | 91 |
Wine Advocated | 2015 | 92 |
Wine Advocated | 2016 | 91 |
Wine Advocated | 2017 | 92 |
James Suckling | 2014 | 93 |
James Suckling | 2015 | 93 |
James Suckling | 2016 | 93 |
James Suckling | 2017 | 92 |
James Suckling | 2018 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Alta Mora (Cusumano)
Ettari coltivati: 44
Nome enologo: Mario Ronco
Indirizzo: Contrada Verzella - Castiglione di Sicilia (CT)
Sito web: https://altamora.it/
Nel 2013 i fratelli Cusumano, a seguito di studi e ricerche sul territorio hanno avuto la possibilità di acquisire le prime tre contrade sul versante Nord dellEtna, il vulcano attivo più grande dEuropa, simbolo di una natura entusiasmante e di una viticoltura remota e tenace. Diego e Alberto Cusumano hanno racchiuso nel marchio Alta Mora le contrade di Guardiola, Pietramarina, Verzella, Feudo di Mezzo e Solicchiata sullEtna. Il progetto in continuo sviluppo inizia con la ricostruzione dei tradizionali muretti a secco delle terrazze di Guardiola e continua nella strenua ricerca di riprodurre al meglio tutte le regole dellarchitettura ipogea, assicurando grazie al naturale isolamento termico e allausilio di energia estratta da biomasse un notevole risparmio energetico. La cantina costruita con materiali tipici del luogo, come la lava ed il coccio pesto, garantisce oltre ad una spettacolare integrazione con la natura una termoregolazione a costo zero. I vini che ne derivano sanno esprimere le caratteristiche ed i tratti di un territorio unico al mondo.