Descrizione
Dettagli del vino
Il "Col del Forno" è un Valdobbiadene DOCG particolarmente corposo: uno spumante derivato da una buona escursione termica e da un ottimo microclima, prodotto esclusivamente dalle uve coltivate nei vigneti dei 4 ettari di versante dolce a 240 metri sul livello del mare, in un'area geologicamente più giovane all'estremità orientale della zona di denominazione, le Rive di Refrontolo.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino.

Olfatto
Decisi profumi di lime, mela verde, erba tagliata e salvia.

Gusto
Buona la pulizia gustativa e la persistenza che evolve amaricante nel finale.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cappuccina modificato. |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Settembre-Ottobre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Refrontolo (TV) |
TERRENO | Argilloso con sottosuolo di arenaria. |
AFFINAMENTO | Presa di spuma: 30-40 giorni. Affinamento: 1-3 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 20000 |
PIANTE PER ETTARO | 3500 |
VINIFICAZIONE | In bianco con pressatura soffice. Decantazione statica e fermentazione a temperatura controllata. |
PERLAGE | Elegante, fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | 130 q |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Andreola
Anno avviamento: 1984
Ettari coltivati: 45
Nome enologo: Loris Dall'Acqua
Indirizzo: Via Cavre, 19 - Località Col S. Martino - Farra di Soligo (TV)
Sito web: www.andreola.eu
Due generazioni. Il lavoro delluomo plasma il territorio, trasformandolo nelle forme e nei ritmi. Dal 1984, anno in cui Nazzareno Pola ha fondato lazienda familiare nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore, Andreola è parte attiva di questa trasformazione. Oggi Stefano Pola prosegue nella conduzione dellazienda con la stessa filosofia di suo padre, nella consapevolezza che la migliore tutela del territorio è nel comprendere a fondo come il Valdobbiadene Prosecco Superiore sia non solo un prodotto, ma qualcosa di vivo: il risultato dellevoluzione del vitigno, della sua adattabilità ai terreni e alla diversità climatica, di un lavoro ancora totalmente manuale, di una viticoltura eroica. Innovazione nel rispetto del territorio. Dal vigneto allimbottigliamento finale in cantina, è necessario coniugare sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Unevoluzione che ha portato Andreola a comprendere a fondo il carattere del Valdobbiadene Prosecco Superiore, fino a saper esprimere uno stile di vino unico, caratterizzato dalla purezza del prodotto e dalla massima valorizzazione delle sue caratteristiche originarie: la cremosità al palato, gli intensi profumi fruttati ed eleganti al naso, larmonia e lequilibrio. Eleganza e comunicazione. Uneleganza, quella che contraddistingue il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Andreola, che dal 2009 lazienda ha cominciato ad esprimere con sempre maggiore attenzione anche negli aspetti di immagine e comunicazione. È di quellanno il lancio della linea Docg con una bottiglia dalle forme e dallo stampo personalizzati unitamente al redesign del marchio aziendale, per continuare attraverso una comunicazione iconica e contemporanea delle nuove linee Verv e Bollè, e trovare infine un ulteriore essenzialità nella nuova linea Rive Selection, il cui packaging minimale enfatizza allo stesso tempo lunicità e la tracciabilità del vigneti da cui vengono prodotti questi spumanti. Nuovi orizzonti. Un percorso, quello di Andreola, che senza mai farle perdere contatto con le proprie radici sta contemporaneamente portando lazienda ad aprirsi ai mercati esteri e alla collaborazione con importanti realtà nazionali ed internazionali, tra le quali spicca in particolare lAutodromo Nazionale di Monza, per il quale è nata nel 2014 la speciale linea Monza Collection, dedicata al Gran Premio dItalia di Formula 1.