>
Descrizione
Le terre piemontesi regalano da sempre una serie di produzioni e cantine apprezzate sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale come la l'Antica Cascina dei Conti di Roero.
Nata negli anni 50, oggi si segnala per la qualità produttiva ed rispetto della biodiversità portate avanti da Daniela e Luigi a capo della Cantina.
Tutto il lavoro si svolge su un territorio riconosciuto Patrimonio dell'Umanità da parte dell'Unesco e dove terroir, uomo e fauna convivono nel repciproco rispetto.
Il Langhe Favorita nasce da un vitigno che arrivò in Piemonte tramite l'antica via del sale, per mezzo degli scambi che si svolgevano con la popolazione ligure e deve il suo nome "Favorita" dal fatto che era il vino preferito dalla "bela Rusin" la favorita del Re.
Un bianco fresco ed elegante da degustare durante un aperitivo estivo.
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Bouquet delicato di frutta fresca e fiori bianchi estivi; note di gelsomino, banana, frutta esotica.
Fresco, pieno, discretamente strutturato.
Pinzimonio di verdure, primi piatti leggeri, grigliate di pesce. Ottimo come aperitivo.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera-Guyot |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg. Inizio di Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Langhe |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Vezza d'Alba, Canale d'Alba (CN) |
TERRENO | Sabbioso |
AFFINAMENTO | In tini di acciaio per 4 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
VINIFICAZIONE | Pigiatura con pressatura soffice. Fermentazione lenta (13-14 °C) gradi per garantire la conservazione dei profumi. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Antica Cascina dei Conti di Roero
Anno avviamento: 1957
Ettari coltivati: 13
Nome enologo: Gianfranco Cordero
Indirizzo: Località Val Rubiagno, 2 - Vezza d'Alba (CN)
Sito web: www.oliveropietro.it
Lazienda agricola Antica Cascina dei Conti di Roero nasce nei primi Anni 50 quando la famiglia Olivero, papà e mamma di Daniela, acquista la cascina Valmenera in Vezza dAlba. Vengono accorpati i terreni e i vigneti già di proprietà nella regione Cerruti, più conosciuta come Sru, nei comuni di Canale e Monteu Roero, oggi cuore del patrimonio Unesco. Allinizio era la tipica azienda a coltivazione mista con frutteti, vigna, campi di cereali, allevamento. La svolta avvenne nei primi Anni 70 quando venne convertita in azienda vitivinicola. La terra labbiamo nel sangue. La nostra idea di viticoltura si può spiegare in una parola: autenticità. Un concetto che applichiamo in vigna, in cantina, nella vita. Oggi produciamo circa 100 mila bottiglie. Il nostro non è un lavoro ma uno stile di vita.