>
Descrizione
Nella produzione vinicola del cuneese, l'Antica Cascina Conti di Roero si mette in evidenza per un ventaglio di prodotti pura espressione del terroir e per l'adozione di tecniche di viticoltura che garantiscano il rispetto della biodiversità del territorio.
Daniela e Luigi, a capo della Cantina, amano dire di avere la terra nel sangue e sono ricercatori di autenticità in vigna, in cantina e nella vita.
Oltre alle produzioni di bianchi e rossi grazie ai vitigni autoctoni presenti su questa terra, Luigi ha da sempre la passione per le Bollicine e lo Spumante Brut Metodo Classico rappresenta il primo nato all'interno della Cantina.
La caratteristica nella produzione dei suoi spumanti è stata sempre quella di utilizzare vitigni autoctoni come in questo caso in cui il vino nasce da un blend di Arneis e Nebbiolo raccolti prima della maturazione quando l'acidità è molto forte.
Uno spumante che risulterà equilibrato e da gustare su una terrazza a conclusione di una bella giornata estiva.
Giallo paglierino brillante.
Sentori di crosta di pane e fiori di acacia.
Elegante, fresco, buona acidità.
Aperitivo, plateau royal di crostacei, sushi, primi piatti e secondi a base di pesce, verdure o carni bianche.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
VITIGNI | 80% Arneis, 20% Nebbiolo |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera-Guyot |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg a fine Agosto. |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Vezza d'Alba (CN) |
TERRENO | Calcareo, sabbioso, piccola percentuale di argilla. |
AFFINAMENTO | Minimo 36 mesi in bottiglia sui propri lieviti. |
VINIFICAZIONE | Le uve dopo un'attenta selezione subiscono, immediatamente dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato decantare e successivamente posto a fermentare a temperatura controllata (17 ? 18°) in botti di acciaio. In primavera il vino base, con aggiunta di zucchero e lieviti selezionati ("liqueur de tirage") viene imbottigliato. Le bottiglie vengono coricate orizzontalmente in grandi cataste, in un ambiente a temperatura costante dai 12 ai 14 gradi, dove rimarranno per almeno 18 mesi per la presa di spuma (2a fermentazione). Successivamente le bottiglie passano alla fase di "remuage" (scuotimento) con lo scopo di staccare il sedimento feccioso dalle pareti della bottiglia e condurlo fino al tappo della bottiglia capovolta. Segue quindi la fase di "dégorgement" (sboccatura ), le bottiglie verranno rabboccate aggiungendo una piccola dose di "liqueur d' expédition". Lo spumante a questo punto viene tappato e lasciato a riposo alcuni mesi prima della vendita. |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 0000 | ![]() |
Bibenda | 0000 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Antica Cascina dei Conti di Roero
Anno avviamento: 1957
Ettari coltivati: 13
Nome enologo: Gianfranco Cordero
Indirizzo: Località Val Rubiagno, 2 - Vezza d'Alba (CN)
Sito web: www.oliveropietro.it
Lazienda agricola Antica Cascina dei Conti di Roero nasce nei primi Anni 50 quando la famiglia Olivero, papà e mamma di Daniela, acquista la cascina Valmenera in Vezza dAlba. Vengono accorpati i terreni e i vigneti già di proprietà nella regione Cerruti, più conosciuta come Sru, nei comuni di Canale e Monteu Roero, oggi cuore del patrimonio Unesco. Allinizio era la tipica azienda a coltivazione mista con frutteti, vigna, campi di cereali, allevamento. La svolta avvenne nei primi Anni 70 quando venne convertita in azienda vitivinicola. La terra labbiamo nel sangue. La nostra idea di viticoltura si può spiegare in una parola: autenticità. Un concetto che applichiamo in vigna, in cantina, nella vita. Oggi produciamo circa 100 mila bottiglie. Il nostro non è un lavoro ma uno stile di vita.