>
Descrizione
La passione e la tradizione famigliare per queste terre sono alla base di tutto il lavoro che Daniela Olivero ed il marito Luigi hanno deciso di dedicare per portare avanti l'Antica Cascina dei Conti di Roero.
Le terre da cui prendono vita i loro vini sono oggi Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco per bellezza e per rispetto dell'ecositema su cui si trovano.
Tutte le lavorazioni sono svolte nella massima tutela del territorio e di tutti i suoi abitanti, la scelta di una viticoltura sostenibile ed integrata è alla base della loro filosofia aziendale.
Lo Spumante Brut Rosè Maria Teresa è un omaggio alla mamma di Daniela e nasce da un esperimento che si basava sulla vinificazione del Nebbiolo in purezza.
Oggi possiamo dire che l'esperimento è riuscito al 100% donando un prodotto che ha mantenuto il carattere persistente del Nebbiolo acquisendo morbidezza e freschezza tipici del rosè.
Un vino da assaporare al rientro da una giornata al mare.
Rosa brillante.
Profumo aperto, che ricorda la crosta di pane e profumi di ciliegia e di rosa.
Elegante, fresco e sapido al palato, con un buon contenuto acido e un'evidente nota di rosa.
Aperitivo, crostacei, sushi e sashimi, cucina orientale, primi piatti e secondi a base di pesce, carni e verdure alla brace.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera-Guyot |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta dei grappoli a mano in piccole ceste da 20 kg a fine Agosto. |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Vezza d'Alba (CN) |
TERRENO | Sabbioso con piccola percentuale di argilla e calcare. |
AFFINAMENTO | Minimo 24-36 mesi in bottiglia sui propri lieviti. |
VINIFICAZIONE | Le uve dopo un'attenta selezione subiscono, immediatamente dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato decantare e successivamente posto a fermentare a temperatura controllata (17 ? 18°) in botti di acciaio. In primavera il vino base, con aggiunta di zucchero e lieviti selezionati ("liqueur de tirage") viene imbottigliato. Le bottiglie vengono coricate orizzontalmente in grandi cataste, in un ambiente a temperatura costante dai 12 ai 14 gradi, dove rimarranno per almeno 18 mesi per la presa di spuma (2a fermentazione). Successivamente le bottiglie passano alla fase di "remuage" (scuotimento) con lo scopo di staccare il sedimento feccioso dalle pareti della bottiglia e condurlo fino al tappo della bottiglia capovolta. Segue quindi la fase di "dégorgement" (sboccatura ), le bottiglie verranno rabboccate aggiungendo una piccola dose di "liqueur d' expédition". Lo spumante a questo punto viene tappato e lasciato a riposo alcuni mesi prima della vendita. |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Antica Cascina dei Conti di Roero
Anno avviamento: 1957
Ettari coltivati: 13
Nome enologo: Gianfranco Cordero
Indirizzo: Località Val Rubiagno, 2 - Vezza d'Alba (CN)
Sito web: www.oliveropietro.it
Lazienda agricola Antica Cascina dei Conti di Roero nasce nei primi Anni 50 quando la famiglia Olivero, papà e mamma di Daniela, acquista la cascina Valmenera in Vezza dAlba. Vengono accorpati i terreni e i vigneti già di proprietà nella regione Cerruti, più conosciuta come Sru, nei comuni di Canale e Monteu Roero, oggi cuore del patrimonio Unesco. Allinizio era la tipica azienda a coltivazione mista con frutteti, vigna, campi di cereali, allevamento. La svolta avvenne nei primi Anni 70 quando venne convertita in azienda vitivinicola. La terra labbiamo nel sangue. La nostra idea di viticoltura si può spiegare in una parola: autenticità. Un concetto che applichiamo in vigna, in cantina, nella vita. Oggi produciamo circa 100 mila bottiglie. Il nostro non è un lavoro ma uno stile di vita.