Antica Enotria Negroamaro 2019

11,59 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente
  3. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino con sfumature violacee.

Olfatto

Profumo caratteristico di more e confettura, con note di tostatura e vaniglia.

Gusto

In bocca è pieno, avvolgente, morbido ma supportato da una piacevole freschezza e una fitta ma non aggressiva tannicità.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO La vendemmia avviene a metà Settembre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Puglia
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Cerignola (FG)
AFFINAMENTO In botte grande per 14 mesi e successivamente in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.
PRODUZIONE ANNUA 5000
VINIFICAZIONE Dopo la pigiadiraspatura il mosto macera in vinificatori di acciaio per 15 giorni. La fermentazione avviene ad una temperatura controllata di 26 °C.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 70 q.

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2016

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Antica Enotria
Anno avviamento: 1993
Ettari coltivati: 14
Nome enologo: Aldo Avello
Indirizzo: Contrada Risicata - Cerignola (FG)
Sito web: www.anticaenotria.it

Antica Enotria si trova a Cerignola, in Puglia. I vitigni e i campi si estendono dall’interno verso il mare, un mix di paesaggi fatti di sole e vento che regala un terroir unico al mondo. La cantina sorge all’interno dell’antica masseria Contessa Staffa, uno stabile nobile risalente al 1700, rilevato 30 anni fa da Raffaele quando era solo un rudere. E’ qui che l’azienda produce vino e conserve biologiche. Nelle grandi stanze in pietra sorgono la cantina e la bottaia per l’affinamento dei vini. La corte della masseria è il palcoscenico intorno al quale ruota la vita dell’azienda. Lo spettacolo è dettato dalle stagioni: durante il mese di settembre ospita la vinificazione, in inverno la lavorazione dei carciofi e dell’olio extravergine di oliva e con la bella stagione i pomodori e le verdure destinate al consumo fresco. Per la famiglia Di Tuccio il biologico è una filosofia di vita. La garanzia di un prodotto che arriva in tavola realmente autentico e che salvaguarda l’ambiente alimenta l’entusiasmo di Luigi, figlio di Raffaele. Conciliare l’idea di un’agricoltura biologica legata alla produzione di cibo genuino è l’obiettivo principale di Luigi. Un’alimentazione sostenibile che non ha bisogno di prodotti chimici, che rispetta la stagionalità e a km zero è uno dei valori principali dell’azienda. Sin da bambino Luigi ha imparato ad interpretare i bisogni della terra. Un talento condiviso con la moglie Valentina che insieme a lui segue lo sviluppo commerciale dell’azienda e che verrà tramandato ai suoi figli.