Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Intenso e fragrante, questo Vermentino riunisce le essenze dei giardini del mediterraneo, fiori d'arancio, pompelmo, limone, salvia e capperi.

Gusto
Un'acidità vibrante contrasta i toni caldi e la sua morbidezza.

Abbinamenti
Si abbina gradevolmente con primi piatti a base di pesce ed i crostacei. Ottimo come aperitivo servito con i capperi sotto sale.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot; |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Prima decade di Settembre, manuale in cassette. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Vermentino di Sardegna |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Serdiana (CA) |
TERRENO | Marnoso calcareo. |
AFFINAMENTO | 6 mesi in acciaio sui lieviti. |
PRODUZIONE ANNUA | 18000 |
PIANTE PER ETTARO | 4545 |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Antonella Corda
Anno avviamento: 2010
Ettari coltivati: 15
Nome enologo: Antonella Corda, Luca D'Attoma, Christian Puecher
Indirizzo: Loc. Pranu Raimondo Strada Statale 466 km 6,800 - Serdiana (CA)
Sito web: http://www.antonellacorda.it/
La Cantina Antonella Corda nasce nel 2010, quando Antonella eredita la tradizione vitivinicola di famiglia. Forte delle sue competenze nel campo, cura nuove vigne e crea a Serdiana, la terra dorigine di sua madre, unazienda agricola capace di produrre vini di altissima qualità. Amore e rispetto per la terra, dedizione al lavoro, capacità di coniugare la tradizione secolare di famiglia nella viticoltura con linnovazione. La Cantina Antonella Corda nasce come boutique winery, espressione della volontà di una giovane agronoma che ha dato nuova vita al valore immenso che le è stato tramandato: la passione per il vino. Amare la terra significa prima di tutto rispettarla come una madre. Antonella Corda si riconosce in questo valore e crede nella coltura sostenibile come strumento per integrare loperato umano con le caratteristiche del territorio, per restituirlo intatto alle future generazioni. Questa consapevolezza si sposa con lesperienza di Antonella nella gestione del sistema vitivinicolo, e si traduce nella scelta di concimazioni organiche e di azioni di lotta biologica, nonché di sistemi di irrigazione sostenibili e di energia rinnovabile. Antonella Corda proviene da una famiglia impegnata nel settore vitivinicolo da cinque generazioni. Sin da piccola ha avuto modo di avvicinarsi allazienda di famiglia, assorbendo tutta la passione e lesperienza dei genitori e dei nonni. Il suo spirito di osservazione e la curiosita? verso questo mondo, lhanno portata a crescere, a diventare donna e a scegliere di prendersi cura della terra e del vino di famiglia. Dopo la laurea in scienze e tecnologie agrarie presso lUniversità degli Studi di Sassari, si specializza in Trentino Alto Adige in gestione del sistema viti-vinicolo con un master presso la Fondazione Edmund Mach. Al suo ritorno in Sardegna, nel 2010 Antonella decide di mettere a frutto i suoi studi e le sue competenze dedicando tutta la sua vita al vino.