>
Descrizione
Rosso granato brillante.
Fine, intenso, fragrante di mandorla, lampone, violetta, rosa appassita.
Abbastanza morbido, fresco, tannini giovani, di buona struttura.
Carni rosse, selvaggina, primi piatti dal sapore deciso.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Gattinara |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Gattinara |
TERRENO | Sub-acido di origine morenica, vulcanico (ricco di minerali). |
AFFINAMENTO | Invecchiamento in botti di rovere di media capacità per 24-30 mesi, affinamento in bottiglia 12 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 18000 |
VINIFICAZIONE | Macerazione in vasche di cemento per 14-16 giorni a temperatura controllata con rimontaggi con irroratori. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 70 q.li |
ESTRATTO SECCO | 31.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Antoniolo
Anno avviamento: 1948
Ettari coltivati: 12
Nome enologo: Alberto Zoppis Antoniolo
Indirizzo: Corso Valsesia, 277 - Gattinara (VC)
Lazienda fu fondata nel 1948 dal Cav. Mario Antoniolo che approdava al mondo vinicolo con entusiasmo e motivazione. Successivamente fu affiancato dalla figlia Rosanna che nel 1980 passa alla guida dellazienda. Nel 1998 viene affiancata, nella cura dei vigneti ed il lavoro in cantina, dallo scrupoloso e perfezionista figlio Alberto e dalla figlia Lorella per la parte commerciale. Lazienda ha unestensione di 20 ettari di cui 15 coltivati a vite, con esposizione sud-ovest, che garantisce unadeguata insolazione e il riparo dalle correnti fredde delle Alpi sfruttando, a nord, i contrafforti pedemontani, La densità dimpianto è di 3000 ceppi per ettaro, ed unetà media di circa 20 anni. Gli ettari vitati sono suddivisi in cinque vigneti: San Francesco, Osso San Grato, Castelle, da cui ricavano i cru di Gattinara più prestigiosi; Borelle e Valferana da cui ricavano il Coste della Sesia Nebbiolo DOC Juvenia, il Coste della Sesia Nebbiolo DOC rosato Bricco Lorella ed il Bianco Borelle. La loro filosofia è da sempre basata ed impegnata alla produzione, senza compromessi, di Vino Gattinara di elevato standard qualitativo, con uve provenienti esclusivamente dai loro vigneti. Vino lontano da ogni globalizzazione di aromi e di sapori, dove la spiccata mineralità e la marcata acidità sono una chiara ed inequivocabile espressione del territorio in cui viene prodotto. Sono vini che, assaggio dopo assaggio, non puoi che innamorartene.