• Vini Artigianali

    Artigianali

  • Vini Triple A

    Triple A

  • Vini Lieviti indigeni

    Lieviti indigeni

  • Vini Zero filtrazioni

    Zero filtrazioni

  • Vini Macerati sulle bucce

    Macerati sulle bucce

  • Vini Biologici

    Biologici

Archetipo Greco Bianco 2019

Archetipo Greco Bianco 2019

12,81 €
+-
  1. Artigianali
  2. Triple A
  3. Lieviti indigeni
  4. Zero filtrazioni
  5. Macerati sulle bucce
  6. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino, con riflessi dorati.

Olfatto

Note fruttate di mela verde, ananas, con sentori floreali ed una leggera sfumatura che richiama il miele.

Gusto

In bocca è di corpoleggero, molto fresco, caratterizzato da un retrogusto minerale, equilibrato e con evidente impronta del vitigno.

Abbinamenti

Si presta ad essere bevuto sia durante aperitivi che a tutto pasto; è particolarmente indicato per accompagnare una gran-de varietà di primi e secondi piatti a base di pesce, ma anche risotti e ortaggi.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
SISTEMA DI ALLEVAMENTO "Controspalliera Libera" in onore a un libro di Rudolf Steiner dal titolo "Filosofia della libertà".
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Raccolta manuale, seconda decade di Settembre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Salento
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Castellaneta (TA)
TERRENO Argilloso-limoso con notevole presenza di pie-trisco siliceo ed humus.
AFFINAMENTO In acciaio per 5-6 mesi sul proprio fecciolino nobile e agitato ogni 15 giorni.
PIANTE PER ETTARO 4545
VINIFICAZIONE Dopo pigia-diraspatura meccanica, il mosto in presenza delle bucce, fermenta spontaneamente grazie all'aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. Dopo 4-5 giorni di macerazione con le bucce, queste vengono allontanate e la fermentazione continua per circa 2 mesi a basse temperature (13-14 °C). Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato.
TIPOLOGIA Bianchi
RESA ETTARO 90 q.

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Archetipo
Anno avviamento: 2011
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Franesco Valentino Dibenedetto
Indirizzo: Contrada Tafuri - Castellaneta (TA)
Sito web: www.larchetipo.it

Francesco Valentino Dibenedetto, agronomo e contadino dalla nascita, figlio di Carlo Dibenedetto, viticoltore da sempre. Già dagli anni ’80 inizia la conversione dell’azienda all’agricoltura biologica ma osserva che la vitalità dei propri terreni non procede come dovrebbe ed è per questo che dal 2000 passa al biodinamico in seguito agli studi sul lascito culturale di Rudolf Steiner. Dopo qualche anno di biodinamica si accorge che c’è ancora qualche cosa che sfugge e per questo, in seguito alla comprensione del pensiero di Masanobu Fukuoka, giunge finalmente a praticare un’agricoltura del tutto sostenibile, in cui le sinergie tra tutti gli anelli dell’ecosistema sono finalmente innescate. Questa è l’agricoltura sinergica, in cui si giunge a non commettere più il più grave errore che ancora si compie praticando tutti gli altri tipi di agricoltura (dalla convenzionale, alla biologica, alla biodinamica): l’aratura. Questa nuova avventura si sviluppa insieme alla moglie Anna Maria e i suoi quattro figli: Carlo Nazareno, Domenico, Andrea, e Maria Clelia. E’ grazie all’impegno costante e responsabile di tutti loro che è stato possibile la costruzione dell’attuale cantina, tutta in tufo, dove in queste precise condizioni climatiche è possibile la valorizzazione delle pregiate uve di proprietà senza l’uso della chimica. L’ingresso in azienda della nuova generazione, sotto la guida di un grosso bagaglio esperienziale di Francesco Valentino, non potrà che dare slancio e vitalità all’archetipo.