>
Descrizione
La cantina L'Archetipo è famosa per la sua forte vocazione biologica e biodinamica, oggi integrata con l'adozione dell'agricoltura sinergica caratterizzata da metodologie non interventiste applicate a tutto il ciclo produttivo.
Le lavorazioni avvengono manualmente, senza l'uso di fitofarmaci o sostanze di natura chimica ed in questo caso riguardano un raro vitigno natio della Valle d'Itria, il Marasco con il quale viene realizzato questo spumante brut.
Un vitigno che sembrava dimenticato che in questa veste rinasce donando un vino dalla grande autenticità e fragranza.
Un vino che cattura per mineralità e sapidità, qualità tipiche della splendida terra pugliese.
Giallo verdolino.
Piacevoli sensazioni di frutta a polpa bianca (mela, pera) e fiori.
Sorso fresco, sapido e di buona acidità.
Dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pasto, indicato specificatamente per antipasti e piatti a base di pesce e crostacei.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | "Controspalliera Libera" in onore di un libro di Rudolf Steiner dal titolo "Filosofia della Libertà". |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale, seconda settimana di Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Salento |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Castellaneta (TA) |
TERRENO | Arenaria e pelite con notevole presenza di ghiaia, sabbia e ciottoli di piccole dimensioni, e buona presenza di Humus. |
AFFINAMENTO | Seguono 6 mesi in autoclave con batonnage continui del fecciolino nobile, fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l'imbottigliamento. Decantazione naturale senza chiarificanti. Non filtrato. Minima aggiunta di anidride solforosa in pre-imbottigliamento. |
PIANTE PER ETTARO | 4545 |
VINIFICAZIONE | Dopo pigia-diraspatura e pressatura soffice, il mosto fermenta spontaneamente grazie all'aggiunta di pied de cuve contenente lieviti indigeni, gli unici in grado di interpretare al meglio il nostro terroir. La fermentazione è svolta a basse temperature (13-14 °C) per circa 40 giorni. Prima dell'esaurimento totale degli zuccheri dell'uva, il mosto in fermentazione viene travasato in autoclave dove avviene la presa di spuma (11-12 °C). |
PERLAGE | Vivace effervescenza. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
RESA ETTARO | 70 q. |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Archetipo
Anno avviamento: 2011
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Franesco Valentino Dibenedetto
Indirizzo: Contrada Tafuri - Castellaneta (TA)
Sito web: www.larchetipo.it
Francesco Valentino Dibenedetto, agronomo e contadino dalla nascita, figlio di Carlo Dibenedetto, viticoltore da sempre. Già dagli anni 80 inizia la conversione dellazienda allagricoltura biologica ma osserva che la vitalità dei propri terreni non procede come dovrebbe ed è per questo che dal 2000 passa al biodinamico in seguito agli studi sul lascito culturale di Rudolf Steiner. Dopo qualche anno di biodinamica si accorge che cè ancora qualche cosa che sfugge e per questo, in seguito alla comprensione del pensiero di Masanobu Fukuoka, giunge finalmente a praticare unagricoltura del tutto sostenibile, in cui le sinergie tra tutti gli anelli dellecosistema sono finalmente innescate. Questa è lagricoltura sinergica, in cui si giunge a non commettere più il più grave errore che ancora si compie praticando tutti gli altri tipi di agricoltura (dalla convenzionale, alla biologica, alla biodinamica): laratura. Questa nuova avventura si sviluppa insieme alla moglie Anna Maria e i suoi quattro figli: Carlo Nazareno, Domenico, Andrea, e Maria Clelia. E grazie allimpegno costante e responsabile di tutti loro che è stato possibile la costruzione dellattuale cantina, tutta in tufo, dove in queste precise condizioni climatiche è possibile la valorizzazione delle pregiate uve di proprietà senza luso della chimica. Lingresso in azienda della nuova generazione, sotto la guida di un grosso bagaglio esperienziale di Francesco Valentino, non potrà che dare slancio e vitalità allarchetipo.