>
Descrizione
La storia di Arianna Occhipinti e della sua cantina inizia nel 2004, nella zona di Fossa di Lupo ai piedi dei Monti Iblei, dove la terra di sera si colora di rosso e viene accarezzata dai venti che arrivano da questi monti.
Arianna è una profonda amante delle sue terre e per questo le rispetta come se fossero un persona. Il suo vino oltre che naturale, ama definirlo umano e custode della sua personalità.
In vigna si adottano i principi biologici e della biodinamica, creando un perfetto equilibrio tra le biodiversità presenti sul territorio. Nel ciclo di produzione sono adottate fermentazioni spontanee, lieviti indigeni e bassi contenuti di solforosa per garantire vini il più possibile naturali.
L'Sp 68 Rosso prende il nome dalla strada provinciale che costeggia i vigneti, un vino giovane ottenuto da Frappato e Nero d'Avola, con l'utilizzo di lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce.
Un blend che racconta la solarità e la freschezza di questa terra, inebriante e da consumarsi durante una serata tra risate e aneddoti, insieme agli amici di sempre!
Rubino concentrato.
Naso che rivela sensazioni di rose rosse, pepe nero, liquirizia, rabarbaro e mirto.
Al gusto l'approccio è solido, con tannini vellutati che incontrano un'ottima freschezza.
Ottimo con le costolette d'agnello e le carni alla griglia.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | 30% Nero d'Avola, 70% Frappato |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot e Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Ultima settimana di Settembre, prima decade di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | Vittoria (RG) |
TERRENO | Media consistenza. Proviene da sabbie sub appenniniche di natura calcarea. |
AFFINAMENTO | 6 mesi in vasche di cemento. 1 mese in bottiglia. Nessuna filtrazione. |
PRODUZIONE ANNUA | 69968 |
PIANTE PER ETTARO | 6000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione con lieviti indigeni. Macerazione di 15 giorni sulle bucce. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Spectator | 2018 | 90 |
Wine Advocated | 2015 | 92 |
Wine Advocated | 2017 | 92 |
James Suckling | 2015 | 92 |
James Suckling | 2016 | 93 |
James Suckling | 2017 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Arianna Occhipinti
Ettari coltivati: 28
Nome enologo: Arianna Occhipinti
Indirizzo: Vittoria-Pedalino - Vittoria (RG)
Sito web: http://www.agricolaocchipinti.it/
Tutto è nato sedici anni fa a Fossa di Lupo. Un luogo magico dove la terra, che la sera si colora di rosso ed è pettinata dal vento che arriva dagli Iblei, si appoggia da un lato a una strada: lSP68. Una strada statale come tante, ma con una storia speciale. Un tempo era di pietra, stretta poco più di un sentiero; tremila anni fa collegava Gela a Kamarina, percorreva - come oggi - le strade del Cerasuolo di Vittoria e da Caltagirone proseguiva per Catania e Lentini. Lì, stretta tra cielo e terra, la linea di quella strada segnava anche il mio destino. Al primo ettaro di terra accanto al mio palmento, a Fossa di Lupo, ne sono seguiti altri. Lazienda si è estesa anche nelle contrade Bombolieri, Bastonaca e Pettineo. Eppure è ancora come il primo anno. Anche Bombolieri si trova sullSP68. La vigna qui spazia e singobbisce sullo zoccolo calcareo della contrada, le viti sono di venti e più anni, e la corte su cui affacciano le cantine riesce a intrappolare tutta la forza solare degli Iblei. Mai come in questo nuovo approdo mi sento di aver percorso una strada coerente. Mai come a Bombolieri sento che mi sto portando dietro passato e futuro allo stesso tempo. Era la più antica strada del vino mai attestata. Su quella strada generazioni e generazioni di contadini si erano messi in marcia per portare il loro vino fino alla costa.