>
Descrizione
Il mare dell'Egeo è uno dei principali elementi che influenza le produzioni dell'azienda Ariousios, nata nel 1998 con la voglia di rilanciare i vini realizzati sull'isola di Chios. Una zona storica che vantava di essere ritenuta la più famosa area vinicola del modo antico.
Oggi la filosofia è decisamente naturale, si seguono i principi della biodinamica e si producono vini dalla grande personalità. Le ottime condizioni climatiche garantiscono una maturazione perfetta delle uve come nel caso di questo Chiotico Krasero.
Rosso secco, ottenuto dall'omonimo antico vitigno, dal carattere territoriale e dalla forte struttura. Un vino a cui tenere testa, con una fitta trama tannica che gli conferisce un'ottima beva.
Un vino per appassionati nato dalla voglia di recuperare questo vitigno che molti definiscono "il padre dell'Aglianico".
Rosso rubino intenso.
Profumi di frutta rossa matura e sentori speziati mediterranei, con richiami di confettura.
In bocca è potente e vigoroso, con corpo pieno, vino e dalla tannicità spiccata. Buona la freschezza e la persistenza.
Formaggi stagionati, primi piatti elaborati e carni alla griglia
Dettagli
ANNO | 2015 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 16-18 |
---|---|
UBICAZIONE | Chios Island (Greece) |
TERRENO | Argilloso |
AFFINAMENTO | Svinatura e affinamento per 12 mesi in botti di rovere francese da 500 litri e per 24 mesi in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 3000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione spontanea in tini di acciaio inox da 500 litri e macerazione sulle bucce di 30 giorni. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 35 Hl |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Ariousios
Anno avviamento: 2008
Ettari coltivati: 9
Indirizzo: Chios Island (Greece)
Sono stati il sogno e la visione di Dimitris Kefalas insieme ad alcuni amici, nel 1998, a riportare in auge la produzione di vino sullsola di Chios, nello specifico a Ariousia Chora, zona nord- occidentale dell'isola. Questa terra è menzionata come la più famosa ed importante area vinicola del mondo antico; per circa 2500 anni la zona aveva la reputazione che ha Bordeaux oggi. La costruzione della cantina per come la conosciamo oggi è stata completata nel 2008. La volontà dell'azienda era di mantenere in vita varietà rare di vitigni locali e coltivarne di nuovi con metodi tradizionali, preservando l'ambiente da qualsiasi inquinamento, senza l'uso di fertilizzanti chimici, utilizzando solo il letame da pollo biologico. Questo processo viene effettuato per tutti i vini che vengono prodotti, sia convenzionali che naturali. Sui 9 ettari vitati la coltivazione e la raccolta sono fatte a mano, poiché il paesaggio montuoso e le terrazze non consentono un facile accesso ai mezzi tecnici. Oggigiorno, grazie allinput di Luca Gargano verso una produzione più naturale, Dimitris intende aumentare sempre più la produzione verso questa direzione. I vini più rappresentativi sono il rosso secco naturale "Chiotiko" e il bianco secco naturale "Assyrtiko". Vengono anche utilizzate vecchie anfore per permettere la fermentazione ed avvicinarsi al metodo produttivo dei vecchi antenati.