Arnaldo Caprai Sagrantino di Montefalco Collepiano 2018

36,12 €

PRODOTTO ESAURITO

  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

Ricco di tannini, con un'esplosione di gusto, questo vino rosso si comprende meglio se consumato con un meraviglioso pezzo di carne arrostita, preferibilmente con un buon contenuto di grassi, selvaggina e formaggi stagionati.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Porpora che tende al rubino.

Olfatto

Confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria.

Gusto

Potente e al tempo stesso elegante, grande tannino che fa pensare al futuro.

Abbinamenti

Carne arrostita preferibilmente con un buon contenuto di grassi, spezzatini e selvaggina.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2018
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
ALCOL 15.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Terza decade di Settembre Prima decade di Ottobre

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Montefalco Sagrantino
TEMPERATURA 16-18
TERRENO Argilloso, Calcareo
AFFINAMENTO 22 mesi in barrique di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia.
PRODUZIONE ANNUA 80000
PIANTE PER ETTARO 6000
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 50-60 q.

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Arnaldo Caprai
Anno avviamento: 1971
Ettari coltivati: 136
Nome enologo: Attilio Pagli
Indirizzo: Loc. Torre - Montefalco (PG)
Sito web: http://www.arnaldocaprai.it

Nel 1971 Arnaldo Caprai imprenditore tessile di successo, acquista quarantacinque ettari a Montefalco per realizzare il sogno di condurre un'azienda agricola per la produzione di vino. Progressivamente, maturata la convinzione di valorizzare le enormi potenzialità del vitigno autoctono Sagrantino, vengono annessi alla tenuta i migliori terreni adiacenti. Dal 1988 la conduzione aziendale passa nelle mani di Marco Caprai, il figlio di Arnaldo, che con grande passione dà l'impulso decisivo per l'affermazione dei vini della tenuta attraverso una conduzione di tipo manageriale e avviando la collaborazione con professionisti del settore e con Istituti di Ricerca, sia in campo agronomico che enologico. Dal '91 l'Azienda è sottoposta ad un enorme sforzo: acquisizione di nuove vigne, sperimentazione, ammodernamento tecnologico. I risultati si vedono già nel breve termine: si individuano i cloni e le forme di allevamento migliori, le fermentazioni più adatte, i legni per un processo di affinamento ottimale. La selezione '93 del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell'azienda) inserisce Marco di prepotenza tra i grandi produttori di vino italiano. Nelle ultime cinque edizioni la Guida ai Vini d'Italia edita da Gambero Rosso e Slow Food ha conferito al Sagrantino 25 Anni il prestigioso premio Tre Bicchieri. A questo si aggiungono altri prestigiosi riconoscimenti, tra i quali le super tre stelle della Guida Veronelli e l'Oscar del Vino come Miglior Produttore conferito dall'Associazione Italiana Sommeliers. Dal 1995 stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro intenso fatto di investimenti importanti e di ricerca, per offrire il meglio dei nostri prodotti. L'obiettivo di oggi è quello di trenta anni fa: il lavoro costante e meticoloso a favore della qualità, la ricerca e la sperimentazione di nuove tecniche agronomiche ed enologiche, la diffusione della cultura e della tradizione del territorio di cui l'azienda si fa interprete.