• Vini Artigianali

    Artigianali

  • Vini Vegani

    Vegani

  • Vini Lieviti indigeni

    Lieviti indigeni

  • Vini Macerati sulle bucce

    Macerati sulle bucce

  • Vini Biologici

    Biologici

Avignonesi Nobile di Montepulciano Grandi Annate 2016

Avignonesi Nobile di Montepulciano Grandi Annate 2016

80,24 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vegani
  3. Lieviti indigeni
  4. Macerati sulle bucce
  5. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Avignonesi è una delle cantine toscane più blasonate che hanno fatto la storia del vino in Italia. Fondata nel 1974, nel 2009 è stata acquisita da Virginie Saverys che ha puntato su una produzione basata su metodi biologici e biodinamici.
Il Grandi Annate è un prodotto di altissima qualità che viene realizzato solo quando le condizioni permetto di creare un Sangiovese in purezza.
Il risultato è straordinario, un vino di colore rosso rubino, pieno ed avvolgente. I profumi rimandano alla liquirizia ed alla violetta, con leggeri sentori di rosmarino e noce. Il gusto è strutturato con tannini setosi, fresca acidità e un retrogusto persistente, fruttato e speziato.
Ottimo con carni rosse e selvaggina.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino medio.

Olfatto

Note avvolgenti di fragola selvatica e liquirizia.

Gusto

Al palato è ricco e lussuoso, con un retrogusto cremoso alla vaniglia. Un vero ambasciatore del suo habitat che dona equilibrio ed eleganza a un leggero inizio acido.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2016
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Le Badelle: cordone speronato; Oceano: alberello; La Banditella: cordone speronato; El Grasso: cordone speronato.
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Le uve sono state raccolte tra il 28 ed il 29 Settembre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Toscano o Toscana
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Valiano di Montepulciano (SI)
TERRENO Formato da sedimenti pliocenici (3-5 million years ago) di origine marina penetrati da una vena di argille azzurre sodiche in profondità. Il suolo è in parte sabbioso ed in parte limoso e calcareo, povero di materia organica e prevalentemente privo di scheletro eccetto La Banditella, che presenta ciottoli.
AFFINAMENTO 18 mesi per l'85% in botti di rovere e per il 15% in tonneau (500 L). Il 50% delle botti è nuovo, l'altro 50% di secondo passaggio.
PRODUZIONE ANNUA 12659
PIANTE PER ETTARO Le Badelle: 5880; Oceano: 5128; La Banditella: 4464; El Grasso: 4440.
VINIFICAZIONE Ogni lotto è stato vinificato separatamente e la fermentazione alcolica è avvenuta con l'utilizzo di lieviti indigeni. La fermentazione alcolica, con successiva macerazione sulle bucce, è durata fino a 40 giorni, a seconda dei singoli lotti.
DECANTAZIONE 2 ore
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2011
Veronelli2013
Wine Spectator200793
Wine Spectator201192
Wine Spectator201392
Wine Advocated201293
Wine Advocated201394
James Suckling201293
James Suckling201390

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Avignonesi
Anno avviamento: 1974
Ettari coltivati: 169
Nome enologo: Ashleigh Seymour, Matteo Giustiani
Indirizzo: Via Colonica, 1 - Valiano di Montepulciano (SI)
Sito web: www.avignonesi.it

Quando nel 1377 Gregorio XI riportò la sede pontificia da Avignone a Roma, alcune famiglie francesi lo seguirono in Italia; una di esse, probabilmente per semplicità, cominciò ad essere chiamata "Avignonesi". Avignonesi è composta da quattro unità produttive: Le Capezzine, I Poggetti, La Selva e La Lombarda, 225 ettari, dei quali 109 sono a vigneto e 3 ad oliveto.