>
Descrizione
Azeli è una piccola azienda a conduzione famigliare con più di 100 anni di storia, che da oltre 5 generazioni coltiva esclusivamente le qualità autoctone di Dolcetto D'Alba, Barbera e Nebbiolo sulle storiche colline del Barolo oggi riconosciute dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Il vino deriva da vecchie vigne dalla bassa resa, raccolte a mano per selezionare i frutti migliori e per preservarne tutte le qualità.
Il Barolo Bricco Fiasco 2015 è il primo Cru vinificato separatamente prodotto a partire dal 1978 da viti con oltre 85 anni d'età.
Un vero e proprio emblema del lavoro di questa Cantina che racchiude tutta la personalità di Castiglione Falletto.
Un Barolo che come nella tradizione del suo vitigno colpisce per armonia ed eleganza.
Rubino splendente che vira al granato.
Naso incantevole con i suoi respiri di iris e rosa uniti a mora e lampone e contrapposti a refoli balsamici, sottobosco e humus.
Assaggio fiero, armonico con grande acidità a suggellare la caratteristica fruttata su lunghissimi ricordi sapidi. Trama tannica fitta ma composta. Interminabile, può gratificare subito o si può attendere almeno un lustro per apprezzare ancora di più la sua profondità e grandezza.
Abbinamento ideale con selvaggina, carni e formaggi non molto stagionati.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 1 L |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Castiglione Falletto (CN) |
TERRENO | Bianco calcareo. |
AFFINAMENTO | 24 mesi in barrique. |
PRODUZIONE ANNUA | 5900 |
PIANTE PER ETTARO | 4.400 piante per ettaro. |
VINIFICAZIONE | Vinificazione con lieviti indigeni, per 4/5 settimane a cappello sommerso, 31 °C. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2009 | ![]() |
Gambero Rosso | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Wine Spectator | 2014 | 92 |
Wine Spectator | 2015 | 93 |
Wine Spectator | 2016 | 96 |
Wine Advocated | 2007 | 95 |
Wine Advocated | 2008 | 94 |
Wine Advocated | 2015 | 94 |
Wine Advocated | 2016 | 96 |
James Suckling | 2015 | 95 |
James Suckling | 2016 | 96 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Azelia Luigi Scavino
Anno avviamento: 1920
Ettari coltivati: 16
Nome enologo: Luigi Scavino, Lorenzo Scavino
Indirizzo: Via Alba Barolo, 143 - Castiglione Falletto (CN)
Sito web: www.azelia.it
Nel 1920 il Cavalier Lorenzo Scavino iniziò a vinificare parte delle uve prodotte dai vigneti della famiglia, piccola realtà contadina nel cuore delle Langhe a Castiglione Falletto. Suo figlio Alfonso cominciò con entusiasmo ad imbottigliare il vino prodotto e grazie al padre di Luigi, Lorenzo, con perseveranza e volontà, i vini vennero per la prima volta esportati. LAzienda Agricola Azelia, nel centro della zona di produzione del Barolo, è oggi costituita da 16 ettari e produce in media 80.000 bottiglie allanno. Luigi è affiancato dalla moglie Lorella e dal figlio Lorenzo che rappresenta ormai la quinta generazione di produttori di vino. La conduzione famigliare è essenziale in quanto permette unestrema accuratezza in ogni step della produzione. Grande cura viene riservata al lavoro nei vigneti. Il vino si fa in vigna, da viti antiche, che producono pochissimi grappoli. Le basse rese vengono ulteriormente ridotte mediante la vendemmia verde, indispensabile per selezionare i frutti, avere una maturazione uniforme ed una qualità impeccabile. Fondamentale è una scrupolosa attenzione in cantina dove il rispetto per la tradizione non esclude lapporto di tecniche moderne.