>
Descrizione
L’Azienda Agricola Azelia si trova nel centro della zona di produzione del Barolo. La conduzione è a carattere famigliare e questo permette di seguire ogni step della produzione in modo maniacale. La produzione è di circa 80.000 bottiglie all'anno, ottenuta da antiche vigne dalla bassa resa ma qualità impeccabile.
Il Barolo Margheria nasce nel 2004 quando venne deciso di affinare questo Cru in grandi botti. Aromi complessi, frutti neri, liquirizia e spezie nel tipico stile di Serralunga. Un vino energico con tannini che danno densità e profondità al vino. Minerale, e sapido ma soprattutto eccezionale da un punto di vista qualitativo.
Carni rosse, risotti e formaggi stagionati sono ideali come abbinamento.
Sontuosa livrea granato intenso brillante.
Aristocratico corredo olfattivo dove si percepiscono raffinate tonalità di resina, frutti di bosco pestati, viola intensa terragna intarsiata da venature balsamiche e profonde di aghi di pino che virano a soffi minerali quasi ematici.
Chiude composto con coriandolo e anice stellato. Integrità ed energia al palato dove i tannini flessuosi e maturi controllano la potente falcata acido-sapida. Lunga scia salina costellata dall'umami tattile del gusto. Interminabile.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Serralunga d'Alba (CN) |
TERRENO | Argilloso con marne tufacee |
AFFINAMENTO | 28 mesi in botti grandi. |
PRODUZIONE ANNUA | 6200 |
PIANTE PER ETTARO | 4.300 piante per ettaro. |
VINIFICAZIONE | Con lieviti indigeni, per 4-5 settimane a cappello sommerso, 31 °C. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2006 | ![]() |
Veronelli | 2007 | ![]() |
Veronelli | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2008 | ![]() |
Bibenda | 2009 | ![]() |
Bibenda | 2013 | ![]() |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2013 | 95 |
Wine Spectator | 2014 | 93 |
Wine Advocated | 2007 | 96 |
Wine Advocated | 2008 | 94 |
Wine Advocated | 2013 | 94 |
Wine Advocated | 2014 | 92 |
Wine Advocated | 2015 | 95 |
Wine Advocated | 2016 | 95 |
James Suckling | 2015 | 94 |
James Suckling | 2016 | 95 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Azelia Luigi Scavino
Anno avviamento: 1920
Ettari coltivati: 16
Nome enologo: Luigi Scavino, Lorenzo Scavino
Indirizzo: Via Alba Barolo, 143 - Castiglione Falletto (CN)
Sito web: www.azelia.it
Nel 1920 il Cavalier Lorenzo Scavino iniziò a vinificare parte delle uve prodotte dai vigneti della famiglia, piccola realtà contadina nel cuore delle Langhe a Castiglione Falletto. Suo figlio Alfonso cominciò con entusiasmo ad imbottigliare il vino prodotto e grazie al padre di Luigi, Lorenzo, con perseveranza e volontà, i vini vennero per la prima volta esportati. LAzienda Agricola Azelia, nel centro della zona di produzione del Barolo, è oggi costituita da 16 ettari e produce in media 80.000 bottiglie allanno. Luigi è affiancato dalla moglie Lorella e dal figlio Lorenzo che rappresenta ormai la quinta generazione di produttori di vino. La conduzione famigliare è essenziale in quanto permette unestrema accuratezza in ogni step della produzione. Grande cura viene riservata al lavoro nei vigneti. Il vino si fa in vigna, da viti antiche, che producono pochissimi grappoli. Le basse rese vengono ulteriormente ridotte mediante la vendemmia verde, indispensabile per selezionare i frutti, avere una maturazione uniforme ed una qualità impeccabile. Fondamentale è una scrupolosa attenzione in cantina dove il rispetto per la tradizione non esclude lapporto di tecniche moderne.