Badia a Coltibuono Chianti Classico Cultus Boni Riserva 2017

28,15 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Nella sottozona di Gaiole a Monti Chianti sorge il vigneto che da origine al Chianti Riserva "Cultus Boni" dell'azienda Badia a Coltibuono.. Precisa ed elegante espressione di Chianti Classico.  L'azienda da sempre ha saputo rispettare e valorizzare il territorio praticando fin dal 1994 l'agricoltura biologica, riuscendo a mantenere sempre standard qualitativi elevatissimi. 
Questo vino nasce da un blend composto  per l'80% di uve Sangiovese e per il restante 20% da  altri uvaggi autoctoni come il Ciliegiolo, il Mammolo, il Canaiolo. I vigneti si trovano ad un'altitudine di circa 300 metri esposti a sud-ovest con un terreno di medio impasto ricco di scheletro. La vendemmia è svolta rigorosamente a mano con selezione dei migliori grappoli. Si procede ad una macerazione di circa 40 giorni a contatti con le bucce e si utilizzano solo lieviti indigeni.  Si prosegue con un affinamento di circa 18 mesi in botti di varia capienza e anche in parte in barrique di rovere francese.
Il Chianti "Cultus Boni" è un vino di grande armonia e complessità. Di colore rosso rubino vivace. All'olfatto  le note floreale e di frutta matura risultano intensissime. In bocca è setoso, avvolgente , caldo. Gode di un ottimo bilanciamento freschezza e sapidità. Risulta particolarmente persistente.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino molto intenso e brillante.

Olfatto

Presenta note fruttate a predominanza di ciliegia marasca e frutta matura, che ben si integra con la fragranza balsamica e le note speziate rilasciate dall'affinamento.

Gusto

Ha buon corpo, è fresco e con tannini ben definiti. E' un vino elegante, pieno e morbido.

Abbinamenti

Arrosto, selvaggina, formaggi.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2017
VITIGNI Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Colorino, 80% Sangiovese, Mammolo, Malvasia Nera, Pugnitello
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 14.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO 9 Settembre / 7 Ottobre. Manuale scegliendo dalle esposizioni più favorevoli.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Chianti Classico
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Gaiole in Chianti (SI)
TERRENO Medio impasto ricco di scheletro.
AFFINAMENTO 24 mesi in botti di varie misure e barriques di rovere francese.
PIANTE PER ETTARO 5500-6600
VINIFICAZIONE Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di circa 40 giorni sulle bucce, follatura.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Gambero Rosso2015
Veronelli2015
James Suckling201393
James Suckling201693

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Badia a Coltibuono
Anno avviamento: 1057
Ettari coltivati: 62
Nome enologo: Roberto Stucchi Prinetti, Maurizio Castelli
Indirizzo: Loc. Badia a Coltibuono - Gaiole in Chianti (SI)
Sito web: www.coltibuono.com

Badia a Coltibuono ovvero “l'abbazia del buon raccolto“, fu fondata dai monaci vallombrosani circa mille anni orsono, quale luogo di culto e di meditazione. Nel 1051, i monaci dell'ordine di Vallombrosa iniziarono a costruire questo monastero del “Buon Raccolto“ piantando contemporaneamente le prime vigne in quest’area. Nel XV secolo Coltibuono ebbe un ulteriore sviluppo sotto il patronato di Lorenzo de'Medici. Nel 1810, sotto il dominio napoleonico, i monaci furono obbligati a lasciare Coltibuono. Negli anni successivi la proprietà fu venduta prima attraverso una lotteria e nel 1846 fu acquistata da Michele Giuntini, banchiere fiorentino e antenato degli attuali proprietari. Sotto la guida di Piero Stucchi Prinetti la fattoria fu trasformata in azienda affermandosi in Italia ed all'estero. Oggi i figli Roberto, Emanuela e Paolo proseguono nell’opera intrapresa dai loro antenati oltre un secolo fa.