-
Descrizione
L'azienda di Baglio Pianetto può essere definita come una “PICCOLA FRANCIA” NELLA CAMPAGNA DI PALERMO", definizione legata alle caratteristiche godute dal territorio dove è cololocata. i vigneti sono constantemente ventilati con forti escursioni termiche che trasferiscono aromaticità e freschezza ai vini prodotti. Una viticoltura nel cuore della Doc di Monreale che nel 2013 abbraccia l'agricoltura biologica sia nella coltivazione sia nella vinificazione. Oltre a questa filosofia produce anche vini natural non filtrati, senza solfiti e con lieviti indigeni.
Dal 2016 tutte le uve sono prodotte con certificazione biologica.
Il Riamone è il primo rosso prodotto e rapprensenta la prima fusione tra Sicilia rappresentata dal Nero d'Avola e Francia con il suo Merlot.
Ottenuto con una raccolta rigorosamente a mano, follatura e rimontaggi a temperatura controllata, passaggio in barriques di rovere francese ed affinamento in bottiglia per 24 mesi, il risultato è un vino corposo ed armonico,
L'approccio olfattivo è caratterizzato da frutta rossa, note di caffè e pepe accompagnano la degustazione che prosegue con sentori di amarena ed un tannino ben strutturato. Un vino portentoso da provare insieme a arrosti, pasta con ripieni importanti e selvaggina.
Limpido, rosso rubino, consistente.
Intenso, complesso di qualità fine, fruttato (frutti a bacca rossa, lampone, ribes, more) che precedono gli aromi speziati di vaniglia e liquirizia.
Pronto ed armonico, caldo, abbastanza sapido, complesso e persistente, di corpo con tannini avvolgenti.
Formaggi stagionati, agnello al forno.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
VITIGNI | Nero d'Avola, Merlot |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Selezione manuale delle uve prima della diraspatura e leggera pigiatura. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Santa Cristina Gela (PA) |
TERRENO | Merlot: di medio impasto tendente all'argilloso, ricco di scheletro e minerali; Nero d'Avola: di medio impasto tendente all'argilloso e calcareo. |
AFFINAMENTO | Barriques di rovere francese per 12 mesi, nuovi, di secondo e terzo passaggio in relazione all'annata. In bottiglia per 24 mesi. |
PIANTE PER ETTARO | Merlot 4.830 piante per ha; Nero d'Avola: 13 ha con 8.264 piante per ha |
VINIFICAZIONE | Start up fermentativo con i lieviti naturali delle stesse uve di provenienza, macerazione con ausilio di follature e delestage in leggera riduzione per mantenere le caratteri primari delle uve. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | Merlot 100 q.li per ha, Nero d'Avola 80 q.li/Ha |
ACIDITÁ | 6.4 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2013 | ![]() |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Wine Spectator | 2013 | 91 |
Wine Advocated | 2013 | 90 |
James Suckling | 2014 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Baglio di Pianetto
Anno avviamento: 1997
Ettari coltivati: 107
Nome enologo: Marco Bernabei
Indirizzo: Via Francia - Loc. Pianetto - Santa Cristina Gela (PA)
Sito web: www.bagliodipianetto.com
Molti anni fa, un bambino (che ancora non sapeva cosa o chi sarebbe diventato) chiese alla madre di comprargli una bottiglia di vino. Si trovavano in Sicilia, in viaggio, e lei, naturalmente, gli rispose che era ancora troppo piccolo. Lui però insistette e la madre, alla fine, gliela regalò, a patto che per aprirla aspettasse i diciassette anni. Raggiunta quelletà, il bambino, che ormai era diventato un ragazzo, aprì finalmente quella bottiglia: ma il vino era in parte evaporato. Quel ragazzo, il Conte Paolo Marzotto, non riuscì mai a bere quel vino che a così lungo aveva atteso, ma questa particolare trasformazione lo incuriosì al punto da intraprendere una ricerca per capire dove tutto aveva avuto origine, cioè capire come si facesse il vino. Questa ricerca, una ricerca di successo, è passata attraverso Veneto, Toscana, Alto Adige, Lombardia, fino a ricongiungersi nel 97 con la Sicilia, a Baglio di Pianetto, nella campagna di Palermo, che con le sue colline, il verde, le rocce affioranti e la ricchezza dacqua ricorda una piccola Svizzera. Qui, si è armoniosamente realizzato il desiderio del Conte Paolo di produrre dei vini che esaltassero lunicità di questo particolare terroir attraverso il savoir faire di grandi chateaux francesi, così come il vigneto di Tenuta Baroni, acquisito nel 98 tra Noto e Pachino, è diventato espressione dellautoctono Nero dAvola (il Cembali), che il Conte, grazie allinusuale morbidezza ed eleganza, considera uno dei suoi vini migliori. Desideri e idee che sono diventati realtà solo grazie allamore per la Sicilia e passione per il vino, un amore supportato da scelte innovative e coraggiose, e che si rinnova oggi nelle seconde e terze generazioni che affiancano nel lavoro il fondatore, a testimonianza dello storico impegno imprenditoriale della famiglia Marzotto.