>
Descrizione
Uno dei vitigni più antichi delle terre umbre di cui se ne trovano traccia fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. IL Grecheto Bio 2017 è molto piacevole e bevibile grazie al suo sapore rotondo e complesso. Il profumo è fruttato con lievi sentori di mandorla e frutta stagionata. La sua piacevolezza si accompagna con crostacei, pesce e carni bianche.
Giallo paglierino.
Fruttato e ricco.
Varietale, rotondo e complesso, con lievi sentori di frutta matura e mandorla.
Si accompagna con primi piatti di diverso genere, crostacei, pesce, fritture miste e carni bianche.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot doppio. |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale, Agosto-Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Umbria |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Orvieto (TR) |
TERRENO | Sedimentario, con presenza di fossili marini, ciottoli e agglomerati calcarei. |
PRODUZIONE ANNUA | 50000 |
PIANTE PER ETTARO | 4500 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione: con lieviti autoctoni, in acciaio per 20 giorni. |
PRODUZIONE | Di ispirazione biodinamica. Nelle nostre vigne non usiamo erbicidi. Non usiamo pesticidi. Le fertilizzazioni sono condotte con preparati biodinamici, interramento dei tralci e sovescio di erbe e leguminose. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | Circa 70 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Wine Spectator | 2017 | 89 |
James Suckling | 2017 | 90 |
James Suckling | 2018 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Barberani
Anno avviamento: 1961
Ettari coltivati: 60
Nome enologo: Niccolò Barberani, Maurizio Castelli
Indirizzo: Loc. Cerreto - Baschi - Orvieto (TR)
Sito web: www.barberani.com
La famiglia Barberani, da più di cinquanta anni, raccoglie e vinifica le proprie uve sul Lago di Corbara. Già dal 1961 Vittorio Barberani coltivava la vite e ne otteneva un ottimo vino per i bar che la famiglia gestiva nel territorio orvietano. In tale periodo si produceva principalmente lOrvieto Classico, massima espressione del vitigno Grechetto in unione al Trebbiano Procanico.Vittorio, che aveva fondato la Casa Vinicola con la chiara idea di proporre vini di grande bevibilità e piacevolezza, iniziò da subito a distribuire i suoi vini nei rinomati Ristoranti di Orvieto e poi via via in tutto il comprensorio. Luigi e Giovanna Barberani, sin dagli anni 70, hanno preso le redini dellAzienda, dando una fortesvolta di eccellenza alla già interessante produzione. Una spinta di modernità e di internazionalizzazione ad una produzione in continua evoluzione. Oggi Bernardo ed Niccolò danno un concreto e dinamico apporto giovanile allesperenza cinquantenale dellAzienda, con la passione e lamore che i genitori gli hanno trasmesso. Siamo legati fortemente ed inscindibilmente alla tradizione vitivinicola orvietana in cui viviamo quotidianamente, e cerchiamo quotidianamente di coniugare tradizione ed innovazione in un ottica di agricoltura sostenibile e di valorizzazione del nostro meraviglioso territorio. Niccolo B. Il nostro impegno nella nostra attività è molto gratificante. Lavoriamo con lobiettivo di continuare e sviluppare quello che la famiglia ha costruito con passione in 50 anni di storia, con passione, competenza e dedizione. Bernardo B.