>
Descrizione
La Schiava, vitigno di appartenenza di Caldaro è stato a lungo sottovalutato e quasi dimenticato come la fornace di calce del vigneto da cui prende il nome questo vino. Ma la sua potenza elegante lo fa risorgere come una Fenice dalle sue ceneri e affascinare il mondo con la sua eleganza. Certamente non è un vino per tutti i giorni, ma la sua versatile grazia vi tenterà quotidianamente.
Granato
Al naso at trae con aromi intensi di frut ta ed una spezia filigrana.
Palato di buon corpo, con persistenza affine al naso.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Fine agosto e può concludersi nei primi giorni di ottobre, |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Lago di Caldaro o Caldaro (Kalterersee o Kalterer) |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | Caldaro (BZ) |
TERRENO | Composto di ghiaia calcarea, por fido e sabbia quarzosa (mineralità), con suf ficiente presenza di argilla (corpo). |
AFFINAMENTO | 8 mesi in tonneau e in grandi botti di legno, il vino è stato imbottigliato a fine aprile. |
PRODUZIONE ANNUA | 12000 |
VINIFICAZIONE | Le uve Schiava, a bacca piccola, provengono dalle vigne più anziane del vigneto e sono state selezionate a mano per questo vino. La fermentazione è avvenuta in modo spontaneo nel tino di legno con macerazione di dieci giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 60 hl/Ha |
ZUCCHERO | 1.5 g/l |
ACIDITÁ | 4.5 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Spectator | 2015 | 89 |
James Suckling | 2017 | 89 |
James Suckling | 2018 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Baron di Pauli
Anno avviamento: 2003
Ettari coltivati: 15
Nome enologo: Thomas Scarizuola
Indirizzo: Via Cantine, 10 - Caldaro (BZ)
Sito web: www.barondipauli.com
La famiglia dei Baroni Di Pauli vanta 300 anni di esperienza e di passione nel mondo del vino in Alto Adige, durante i quali è stata insignita del titolo di fornitrice della corte imperiale e reale dAustria-Ungheria e ha riscosso apprezzamenti anche presso la corte degli Zar di San Pietroburgo. Fondatore della cantina fu il Barone Andreas Di Pauli, storico protagonista di Caldaro, i cui discendenti mantennero la proprietà del Lago di Caldaro fino al 1901. La Tenuta Baron Di Pauli si articola oggi in due corpi distinti: Arzenhof a Caldaro e Höfl Unterm Stein, nei pressi di Termeno, per un totale di 15 ettari vitati. Si tratta di zone soleggiate in cui domina un clima mediterraneo con influssi alpini e presenza di correnti fredde. I terreni sono vari e compositi, con prevalenza di argilla e calcare. Le rese dei vigneti sono ridotte al minimo e le uve vengono raccolte a mano a maturazione ottimale. In cantina sono previsti lunghi affinamenti, tanto per i vini rossi che per i bianchi, in modo da permettere sviluppi ottimali e raggiungere alti livelli di eleganza e raffinatezza, oltre a una spiccata longevità. I vini di Baron Di Pauli, frutto di condizioni ottimali e di una lunga attesa in cantina, vanno a costituire una gamma di etichette di grande valore, rappresentativa della migliore tradizione enologica altoatesina. Vini che si pongono sui più alti livelli della produzione vinicola di tutta la regione, perpetuandone il successo.