Descrizione
Dettagli del vino
Il Moscato d'Asti è senza dubbio il vino di punta della Cantina Bera, nome storico del Piemonte le cui origini risalgono al 1758 quando Giovanni Battista Bera si innamorò di queste terre e le comprò fondando la cantina omonima.
Nel 1964 la convinzione che la strada di una coltivazione il più possibile rispettosa dell'ambiente fosse un strada da seguire, convinse la famiglia Bera a convertire tutti i suoi territori a coltivazione biologica.
Le uve di Moscato Bianco, con le quali si produce questo vino, sono coltivate su di un terreno originato dal disfacimento di arenarie silicee miste a marna di sedimentazione marina che donano grande mineralità e freschezza.
Dimenticatevi il classico Moscato, quello di Bera è un vino bianco dolce frizzante, profumatissimo e dalla facile beva. Un vino da desserts che difficilmente stancherà nonostante la spiccata dolcezza.
Quando c'è da festeggiare una bottiglia di questo vini è fondamentale.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino più o meno carico.

Olfatto
Aroma ricco, intenso e fragrante dell'uva moscato che ricorda il glicine, la pesca, l'albicocca con sentori di salvia, limone e fiori d'arancio.

Gusto
Sapore dolce, delicato, fresco con moderato tenore alcolico.

Abbinamenti
Da servire fresco, col dessert, con pasticceria varia, come dissetante in qualsiasi momento della giornata. La bassa gradazione può riunire in un brindisi festoso l'intera tavolata.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Pianta bassa con Guyot semplice, tendente a portare verso l'alto la parte fogliare, onde scoprire i grappoli all'azione solare e favorire la fotosintesi sulle foglie. Vengono lasciate al massimo 8/9 gemme a frutto. |
---|
ALCOL | 5.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | 1a o 2a decade di Settembre, raccolta manuale. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Asti o Moscato d'Asti o Asti Spumante |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Neviglie (CN) |
TERRENO | Argillo-tufaceo ricco di calcare, che esalta la finezza e aromaticità dei vini, molto importante per questo vitigno. |
PRODUZIONE ANNUA | 70000 |
PIANTE PER ETTARO | 4800 |
PERLAGE | Fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Dolci |
ZUCCHERO | 130.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.0 g/l |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Bera
Anno avviamento: 1975
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Umberto Bera
Indirizzo: Via Castellero Cascina Palazzo, 12 - Neviglie (CN)
Sito web: www.bera.it
La cantina Bera, azienda della famiglia Bera, è situata in Piemonte, nelle Langhe tra Alba e Asti, sulla strada che da Barbaresco e Neive sale verso Neviglie, un angolo di territorio che alla vite è legato da una tradizione che non conosce confini, seppure non lesini anche spazi al bosco dove nasce il tartufo bianco dAlba. Secolare è la tradizione viticola della famiglia, mentre solo alla fine degli anni 70 ha iniziato a vinificare per limbottigliamento e la vendita diretta con la propria etichetta; lazienda si estende oggi su una superficie di 30 ettari di cui oltre 23 a vigneto, allargandosi anche ai comuni limitrofi. Da come la descriveva il Grande Luigi Veronelli ad oggi alcune cose sono cambiate: i vigneti e la gamma dei vini si sono ampliati, la cantina si è ammodernata ed inoltre passando per Valter e Alida, sulla scena aziendale si è affacciata una nuova generazione, Umberto e Riccardo.