Descrizione
Dettagli del vino
"Testamatta" è la parola che meglio descrive Bibi Graetz: una persona sorridente, creativa e passionale. Il vino Testamatta racconta la purezza, la mineralità e la trasparenza del Sangiovese da vigne vecchie e parla di terreni sassosi e vigneti in cima ai poggi.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino.

Olfatto
Al naso aromi di frutti rossi, accompagnato da sentori di tabacco e cuoio.

Gusto
Al palato il vino risulta intenso, armonico e di grande complessità.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Alberello e Guyot. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 3 L |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Toscano o Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Vigneti di Siena, Lamole, Vincigliata, Londa e Montefili |
TERRENO | Terreno ricco di scheletro argille e galestri. |
AFFINAMENTO | 30 mesi affinamento in barriques. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione in barriques aperte. 6-8 follature manuali giornaliere. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2016 | 92 |
Wine Spectator | 2018 | 92 |
Wine Advocated | 2016 | 96 |
Wine Advocated | 2018 | 94 |
James Suckling | 2015 | 95 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Bibi Graetz
Anno avviamento: 2000
Ettari coltivati: 50
Nome enologo: Bibi Graetz
Indirizzo: Fiesole (FI)
Sito web: www.bibigraetz.com
Testamatta di Bibi Graetz è un'azienda vitivinicola situata nel comune di Fiesole. Uscita con la prima annata nel 2000, l'azienda crede fermamente nell'utilizzo di vitigni autoctoni e di vigne molto vecchie. I vini rossi sono prodotti con sangiovese, canaiolo e colorino, provenienti da piccoli appezzamenti disposti a macchia di leopardo nel territorio di Fiesole e dei comuni limitrofi. Per la produzione dei bianchi viene usata l'ansonica, antico vitigno presente lungo la costa tirrenica ed in molte isole dello stesso Tirreno. In seguito ad un accordo raggiunto con i viticoltori dell'Isola del Giglio, seguiamo direttamente durante il corso dell'anno le vigne e, giunti a fine agosto-inizio settembre, vendemmiamo le uve che poi vengono vinificate presso la nostra cantina.