>
Descrizione
La famiglia Mendez è alla guida della Bodegas Forjas del Salnés, nella quale realizza una selezioni di vini bianchi e rossi chra racchiudono tutte le caratteristiche della bellissima regione della Rias Baixas.
Una cantina a conduzione artigianale nella quale i vitigni sono coltivati con tecniche a basso impatto e dove la maggior parte delle lavorazioni sono svolte a mano.
Il Vinos Atlantico Leirana Albarino 2018 è un giovane bianco che proviene da vecchie vigne, completamente lavorato in acciaio senza mai aver alcun contatto con le botti.
Un vino atlantico con la sua caratteristica mineralità.
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Sentori di di frutta matura (albicocca, pesca), agrumi, fiori e piante aromatiche.
In bocca è un vino con una buona acidità e mineralità. La sua complessità aromatica dona intensità e profondità.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | Rias Baixas |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Pontevedra (Spagna) |
TERRENO | Terreni granitici. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2015 | 91 |
Wine Spectator | 2017 | 91 |
Wine Advocated | 2015 | 92 |
Wine Advocated | 2017 | 93 |
Wine Advocated | 2019 | 93 |
James Suckling | 2015 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Bodegas Forjas del Salnes
Indirizzo: Pol de las Siete Pías, Nave 35, bajo - Cambados - Pontevedra (Spagna)
Forjas de Salnés è una partnership tra Raúl Pérez e Rodri Méndez. Il progetto è stato avviato nel 2005 con la missione di elaborare un "vecchio stile" Albariños e vini rossi delle varietà patrimonio della costa galiziana. Rodri è un membro della famiglia che possiede e gestisce Do Ferreiro, produttore di elite della vecchia guardia delle Rías Baixas. Come figlio nativo della regione, le sue conoscenze locali e le connessioni si sono dimostrate molto utili per individuare e garantire i diritti di allevare alcune piantagioni molto vecchie di Albariño, molte delle quali precedentemente abbandonate. I rossi sono chiamati collettivamente Tintos de Mar, o "Rossi del Mare", un cenno alla prossimità dei vigneti all'oceano. Caiño, Loureiro Tinto e Espadeiro sono i protagonisti, varietà rosse locali la cui pianta coltivata è diminuita drammaticamente mentre il fuoco della regione si è spostato quasi interamente all'uva Albariño. Lo zucchero di barbabietola è l'agente utilizzato qui (lo zucchero di canna è più diffuso in altre aree). La quantità differisce in base alle esigenze della vendemmia, ma l'obiettivo generale è quello di arricchire il mosto ad un potenziale alcole di circa il 12,5%.