>
Descrizione
Giallo paglierino.
All'olfatto è caratteristico, piuttosto intenso e pronunciato con sentori marcatamente floreali, sfumature di caprifoglio e, leggermente, di frutta tropicale.
Al gusto è fine, fresco ed elegante, con nervo acido e buona sapidità. Al retrogusto è persistente e caratteristico.
Come aperitivo. Pesce, insalate ricche, primi piatti con verdure, carni bianche.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot e Sylvoz. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Collio Goriziano o Collio |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Farra d'Isonzo (GO) |
TERRENO | Il terreno deriva dalla disgregazione delle marne e arenarie stratificate presenti nel sottosuolo della zona DOC Collio ed è tendenzialmente argilloso nelle zone più alte con componenti più fini nelle zone pedecollinari. |
AFFINAMENTO | Dopo la fermentazione il vino riposa sulle fecce fini per tutto l'inverno fino al momento dell'imbottigliamento in primavera. |
PRODUZIONE ANNUA | 12000 |
PIANTE PER ETTARO | 4000-7000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione: dopo una pressatura soffice, la fermentazione si svolge in tini di acciaio inox per circa 10 giorni con controllo della temperatura. Una piccola percentuale variabile di uve selezionate può trascorrere qualche ora di macerazione a freddo prima della pressatura. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Borgo Conventi
Anno avviamento: 1975
Indirizzo: Via Contessa Beretta - Farra d'Isonzo (GO)
Sito web: https://www.borgoconventi.it/
Un proprietario terriero di nobili origini, un frate e un appezzamento di terra su cui costruire il primo monastero del territorio di Farra dIsonzo. Inizia così lantica leggenda da cui prende il nome Borgo Conventi, fondata nel 1975 con lobiettivo di produrre vini raffinati ed eleganti. Un intento rinnovato nel 2001 con lacquisizione della tenuta da parte della famiglia Folonari, una nuova spinta alla produzione che mantiene intatto il rispetto per la tradizione e le origini.