Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Tonalità ramata carica tendente al rosa.

Olfatto
Al naso si percepiscono, oltre al sentore tipico della pera williams, note di fiori secchi e fragoline di bosco.

Gusto
In bocca risulta asciutto e con un'ottima sapidità per un equilibrio davvero invidiabile.

Abbinamenti
Ottimo sia da aperitivo che durante i pasti. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce come il filetto di salmone al forno. Consigliato anche l'abbinamento con il risotto ai frutti di mare.
Dettagli
Caratteristiche
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
AFFINAMENTO | Dopo l'affinamento in serbatoi di acciaio per alcuni mesi, viene creato il blend tra queste due frazioni per esaltare le note organolettiche. |
---|---|
PRODUZIONE ANNUA | |
VINIFICAZIONE | Le due partite vengono vinificate separatamente, ma lavorate con lo stesso particolare metodo: il processo di criomacerazione, il quale consiste in un lento e delicato contatto tra buccia e mosto a temperature molto basse per permettere una leggera cessione di colore fino a raggiungere la tonalità desiderata. Il processo continua con una soffice pressatura e si conclude con il completamento della fermentazione. |
TIPOLOGIA | Rosati |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2020 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Bosco del Merlo
Anno avviamento: 1988
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Leonardo Valenti
Indirizzo: Via Postumia, 12 - Annone Veneto (VE)
Sito web: www.boscodelmerlo.it
Il nome Bosco del Merlo deriva dalle carte topografiche locali e ricorda le foreste di roveri che anticamente ricoprivano il territorio. I vigneti di Bosco del Merlo sono collocati tra le antiche Via Annia e Via Postumia, strade consolari che risalgono ai primi secoli avanti Cristo. Lazienda agricola Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, fondata dai fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin. Grazie ad una proficua collaborazione con lIstituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano viene subito attuato un attento e moderno lavoro di zonazione per sfruttare al meglio le caratteristiche del terroir, lavorando il vigneto particella per particella. Negli anni Novanta in località Lison di Portogruaro, culla della viticoltura di questo territorio enoico, sono acquisiti altri 50 ettari di terreno, che raddoppiano così la tenuta, portandola a circa 100 ettari complessivi. Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria di Padova e di Milano, come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, sempre alla ricerca delle soluzioni più allavanguardia per lottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale.