>
Descrizione
I vigneti della Cantina Bosco del Merlo si trovano al confine tra Veneto e Friuli, in un microclima ottimale in cui si fondono brezza marina adriatica e venti freschi delle Prealpi Carniche.
Le uve nascono su un terreno argilloso-calcareo chiamto "caranto" che dona caratteristiche uniche ai vitigni.
Il Sauvignon Turranio 2018 è ottenuto da diversi cloni dello stesso vitigno in epoche diverse, questo dona al vino una complessità ed un'eleganza molto apprezzata.
Il lavoro nella vigna è meticoloso ed attento ai cicli di vita delle piante, inoltre questa cantina si impegna da tempo nella riduzione dei solfiti aggiunti con l'obiettivo di raggiungere una percentuale di anidride solforosa al di sotto del 50% dei limiti di legge.
Il Sauvignon Turranio è una straordinaria interpretazione di questo vitigno, un biglietto da visita importante di questa cantina che nell'Aprile del 2020 è stato premiato con la Medaglia d’Oro al Concours Mundial du Sauvignon 2020.
Decisamente un vino da provare!
Giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
Profumo tipico con note spiccate di melone, pesca e foglia di peperone e un sapore asciutto, deciso e di notevole persistenza.
È un vino che si fa riconoscere per la raffinatezza e l'estrema eleganza delle sue note, l'equilibrio supremo e la tipicità.
Ideale con primi piatti alle erbe come risotti alle erbe di campo o asparagi, cime di luppolo, lasagne e crespelle, tortelli alle erbe o con i fiori. Si sposa molto bene con i crostacei, con il prosciutto crudo ben stagionato e con alcuni formaggi d'alpeggio. Da provare anche con piatti vegetariani o vegani come insalate con finocchi, pomodori o peperoni o insalate fantasiose che uniscano frutta e verdura.
Dettagli
ANNO | 2021 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le vendemmie sono effettuate nelle ore notturne. |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 10-12 |
---|---|
AFFINAMENTO | Il vino riposa poi per 3 mesi in recipienti di acciaio su un letto di fecce fini, allo scopo di esaltare al massimo le caratteristiche varietali e dare struttura ed eleganza al vino. |
PRODUZIONE ANNUA | 70000 |
PIANTE PER ETTARO | 5050 |
VINIFICAZIONE | L'uva giunge perfetta in cantina, una materia prima nobilissima e profumata, come ogni enologo la sogna. A questo punto dobbiamo solo conservare ed esaltare nel vino ciò che la natura ci mette a disposizione. La fermentazione del mosto avviene molto lentamente a basse temperature. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 80 q/Ha |
ACIDITÁ | 6.8 g/l |
PH | 3.2 |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Bosco del Merlo
Anno avviamento: 1988
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Leonardo Valenti
Indirizzo: Via Postumia, 12 - Annone Veneto (VE)
Sito web: www.boscodelmerlo.it
Il nome Bosco del Merlo deriva dalle carte topografiche locali e ricorda le foreste di roveri che anticamente ricoprivano il territorio. I vigneti di Bosco del Merlo sono collocati tra le antiche Via Annia e Via Postumia, strade consolari che risalgono ai primi secoli avanti Cristo. Lazienda agricola Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, fondata dai fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin. Grazie ad una proficua collaborazione con lIstituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano viene subito attuato un attento e moderno lavoro di zonazione per sfruttare al meglio le caratteristiche del terroir, lavorando il vigneto particella per particella. Negli anni Novanta in località Lison di Portogruaro, culla della viticoltura di questo territorio enoico, sono acquisiti altri 50 ettari di terreno, che raddoppiano così la tenuta, portandola a circa 100 ettari complessivi. Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria di Padova e di Milano, come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, sempre alla ricerca delle soluzioni più allavanguardia per lottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale.