Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Dorato e intenso.

Olfatto
Il profumo è avvolgente, seducente per le note agrumate e di frutta tropicale matura.

Gusto
Il sapore è raffinatissimo, nella sua dolcezza estremamente equilibrata conserva una buona nota di freschezza.

Abbinamenti
Eccellente con i formaggi erborinati come il gorgonzola o caprini blu, è un favoloso compagno di pasticceria secca, dolci lievitati, crostate alla frutta e alla confettura. Ottimo da meditazione o con la frutta secca.
Dettagli
Caratteristiche
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Lison-Pramaggiore |
---|---|
AFFINAMENTO | Entrambi i mosti fermentano in carati da 225 litri, dove affinano per 10 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | |
VINIFICAZIONE | Una parte delle uve che ha subito il processo di surmaturazione viene vinificata al momento della vendemmia; l'altra parte viene invece sottoposta ad appassimento tramite ventilazione naturale. |
TIPOLOGIA | Dolci |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Bosco del Merlo
Anno avviamento: 1988
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Leonardo Valenti
Indirizzo: Via Postumia, 12 - Annone Veneto (VE)
Sito web: www.boscodelmerlo.it
Il nome Bosco del Merlo deriva dalle carte topografiche locali e ricorda le foreste di roveri che anticamente ricoprivano il territorio. I vigneti di Bosco del Merlo sono collocati tra le antiche Via Annia e Via Postumia, strade consolari che risalgono ai primi secoli avanti Cristo. Lazienda agricola Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, fondata dai fratelli Carlo, Lucia e Roberto Paladin. Grazie ad una proficua collaborazione con lIstituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano viene subito attuato un attento e moderno lavoro di zonazione per sfruttare al meglio le caratteristiche del terroir, lavorando il vigneto particella per particella. Negli anni Novanta in località Lison di Portogruaro, culla della viticoltura di questo territorio enoico, sono acquisiti altri 50 ettari di terreno, che raddoppiano così la tenuta, portandola a circa 100 ettari complessivi. Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria di Padova e di Milano, come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, sempre alla ricerca delle soluzioni più allavanguardia per lottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale.