>
Descrizione
Vini biologici prodotti in base ai Regolamenti (CE) n. 834/2007 e 203/2012 e con certificazione rilasciata dal CCPB. I soci agricoltori che conferiscono le uve sono controllati da diversi Organismi di Certificazione per le produzioni biologiche (CCPB, ICEA, Suolo e Salute, Bioagricert).
Rosso intenso.
Note di prugna matura e ribes.
Vino di media struttura con tannini dolci che ben si amalgamano alla fresca acidità.
Formaggio stagionato (almeno 24 mesi), carne rossa grigliata o arrosti.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
AFFINAMENTO | Dopo 10 giorni di macerazione le bucce vengono separate e il vino viene trasferito in serbatoi dove rimane per 6-8 mesi. |
VINIFICAZIONE | Le uve biologiche di Nero d'Avola e Cabernet vengono raccolte separatamente, pigiate e fermentate in serbatoi di acciaio a 24 °C. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Terre Cevico
Anno avviamento: 1919
Indirizzo: Via Fiumazzo 72 - Lugo (RA)
Sito web: www.terrecevico.com
Nel 1913 a Nonatola, vicino a Modena, nasceva la prima cantina sociale dell'Emilia Romagna. Per riunire i piccoli viticoltori e garantire loro dignità e rispetto. Oggi il movimeento cooperativo romagnolo, di cui Terre Cevico è parte dal 1963, rappresenta un sisitema virtuoso che crea reddito per tutti i soci, con equità e responsabilità. Aumentando il valore collettivo di territori e produzioni e fornendo al menrcato vini di qualità al giusto prezzo. In tutte le nostre etichette, in tutti i nostri vini, che siano DOCG, DOC, IGT e da tavola, lingrediente più importante è la qualità. Delle materie prime, della lavorazione, della selezione dei terreni, delle risorse tecniche, che siano agronomi ed enologi. Perché sappiamo che solo mantenendo alta la qualità possiamo confrontarci con successo nel mercato vinicolo italiano e in quello europeo. Quello che vogliamo è che chi assaggia i nostri vini dica sempre Che buono!.