Bruno Michel Champagne Assemblée Extra Brut

47,01 €
+-
  1. Artigianali
  2. Recoltant manipulant
  3. Vegani
  4. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Questo blend di due vitigni di Champagne è un segno distintivo della tenuta Bruno Michel. Un vino fine, equilibrato e con un tocco di acidità, ha un naso sottile, che fonde aromi di mela cotogna, mele e brindisi per incantare ogni anno i professionisti e gli amanti del vino.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo paglierino.

Olfatto

Bouquet con aromi fruttati di mela cotogna, accompagnati da note di miele.

Gusto

Al palato il vino risulta equilibrato.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO NV
VITIGNI 70% Chardonnay, 30% Pinot Meunier
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE AOC Champagne
TEMPERATURA 6-8
UBICAZIONE Pierry (France)
PERLAGE Perlage fine.
TIPOLOGIA Champagne

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Bruno Michel
Anno avviamento: 1982
Ettari coltivati: 12
Indirizzo: 4, allée de la Vieille Ferme - Pierry (France)
Sito web: http://www.champagnebrunomichel.com/en/home-uk/

Bruno Michel è un viticoltore biologico e, soprattutto, un amante della terra e della vite. È quindi naturale che abbia avviato un vivaio di viti negli anni Ottanta. Appassionato di vino, ben presto desiderava coltivare le migliori uve delle sue vigne per poter produrre i suoi champagne. Nel 1985 Bruno Michel si è dedicato alla viticoltura e ha fondato una tenuta con la moglie Catherine a Pierry, a pochi chilometri a sud di Epernay. Il loro vigneto di 12 ettari è composto da oltre 35 parcelle, piantate per il 50% di Chardonnay, per il 40% di Pinot Meunier e per il resto di Pinot Nero. I loro champagne sono prodotti nello stesso villaggio, in grotte calcaree a volta, scavate dai monaci benedettini nel XVIII secolo. Le grotte offrono una temperatura e un'umidità fresche e costanti, che permettono agli champagne di invecchiare lentamente per far emergere i loro migliori aromi. A conduzione biologica dal 1998, l’azienda è certificata BIO da Ecocert dal 2004 ed alcuni vigneti sono attualmente convertiti all’agricoltura biodinamica. I loro vini, al di là di un aroma unico e inimitabile, sono il frutto di un lavoro rigoroso nel pieno rispetto della natura e del territorio.