• Vini Artigianali

    Artigianali

  • Vini Triple A

    Triple A

  • Vini Vignaiolo indipendente

    Vignaiolo indipendente

  • Vini Lieviti indigeni

    Lieviti indigeni

  • Vini Biologici

    Biologici

Buondonno Chianti Classico 2019

Buondonno Chianti Classico 2019

17,49 €
+-
  1. Artigianali
  2. Triple A
  3. Vignaiolo indipendente
  4. Lieviti indigeni
  5. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

La zona del Chianti è una delle più famose a livello mondiale, nella quale nascono vini dal prestigio internazionale. La vocazione biologica di queste terre è testimoniata da una serie di cantine di grande spessore che nel 2016 hanno fondato il Biodistretto del Chianti che ha lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica e tutte quelle buone pratiche volte a rispettare, quanto più possibile, il territorio e l’ambiente.

La Cantina Buondonno è stata una delle prime 20 aziende toscane a ricevere la certificazione biologica nel 1989 e da allora tutta la sua produzione segue questo disciplinare garantendo prodotti il più naturali possibili ed espressione del terroir.

Il Chianti Classico Buondonno è la tipica interpretazione del Sangiovese che comunica tutta la storia di questa terra. Una piccola percentuale di Merlot completa il blend di questo vino ottenuto da uve biologiche, raccolte a mano e lasciate macerare sulle bucce prima di essere lavorate in vasche d'acciaio e tini di cemento.

Un vino da tutti i giorni che sorprende per morbidezza e persistenza. Un evergreen toscano che non tramonterà mai!

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino.

Olfatto

Aromi fruttati e speziati con note di frutta matura, viola, cuoio, tabacco e sentori di spezie dolci.

Gusto

Avvolgente, dotato di buona freschezza e gradevole persistenza.

Abbinamenti

Una bella bistecca fiorentina è il suo abbinamento ideale.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2019
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot, cordone speronato e canna arcuata toscana.
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Chianti Classico
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Casavecchia, Sicelle and Sicellino (SI)
TERRENO Calcareo, argilloso con abbondante grana scheletrica.
AFFINAMENTO In botti di rovere di piccole e medie dimensioni per circa un anno, durante il quale avviene la fermentazione malolattica. Assemblaggio in tini di cemento e imbottigliamento, poi affinamento in vetro per almeno 3 mesi.
PIANTE PER ETTARO 4800
VINIFICAZIONE Fermentazione spontanea mediante lieviti indigeni in vasche di acciaio e cemento. Pelli a riposo per almeno 20 giorni con ripetuti rimontaggi e follature.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Buondonno
Indirizzo: Loc. La Piazza, 37 - Castellina in Chianti (SI)
Sito web: www.buondonno.com

Nelle mappe dei Capitani di Parte Guelfa del 1549, Il podere appare in chiara evidenza ed è segnato come “luogo di Lionardo Buonarroti”, nipote di Michelangelo. Dalla corrispondenza tra lo zio, 74enne allora residente a Roma, ed il nipote, si apprende che il podere di Casavecchia alla Piazza fu acquistato da Michelangelo e che già a quel tempo il vino prodotto in questa zona era rinomato: “preferirei avere due barili di trebbiano piuttosto che otto camicie” scrive Michelangelo a Lionardo, aggiungendo di volerne far dono al Papa. Gabriele Buondonno, fresco laureato in agraria, con una grande voglia di fare agricoltura, lo ha acquistato nel 1988 e da allora, con impegno e costanza, si è dedicato alla viticoltura creando Casavecchia alla Piazza. Qui si coltiva con il sistema dell’Agricoltura Biologica, si producono vini ed olio di qualità ed è possibile trascorrere le vacanze immersi nella natura. Sin dal principio della nostra attività ci siamo orientati verso l’Agricoltura Biologica poiché ci è sembrato, e ci sembra tuttora, il miglior modo per operare in punta di piedi nello ambiente naturale, cercando di alterarne gli equilibri il meno possibile. Dal 1989, con il numero 17, siamo iscritti al Coordinamento Toscano Produttori Biologici — www.ctpb.it —, una delle prime associazioni di produttori biologici nate in Italia. Nel 1995 abbiamo fondato insieme a un gruppo di piccole aziende biologiche toscane e piemontesi l’associazione Trimillii – Amici viticoltori di Piemonte e Toscana, poi diventato consorzio tramite il quale abbiamo preso parte a numerose mostre e fiere di settore nonché sperimentato nuove forme di promozione e collaborazione fino al 2013. Nel 2016 con diversi produttori ed operatori chiantigiani, impegnati nella tutela dell’ambiente, abbiamo fondato il Biodistretto del Chianti che ha lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica e tutte quelle buone pratiche volte a rispettare, quanto più possibile, il territorio e l’ambiente.