>
Descrizione
Il Brut TRE CLASSICO è il mio spumante più giovane, adatto al rito dell'aperitivo oppure in abbinamento a primi piatti. L'ho voluto molto secco e acido, per accordarsi con la struttura che ? seppur apparentemente fresca ? lascia presagire la futura evoluzione in bottiglia. Devo dire la verità: inizialmente ero restio a produrre una bottiglia così giovane (per i miei canoni): io amo le bolle evolute e importanti, e 3 anni sui lieviti mi sembravano troppo pochi per poter esprimere al meglio la struttura delle mie basi spumante. Ma ho comunque deciso di provarci, con la promessa a me stesso che "Se non viene fuori un Buvoli non lo faccio". Tanto timore per nulla: è uscito un Buvoli più giovane e bevibile degli altri, ma sempre riconoscibile ? mi dicono gli amici ? per persistenza e importanza in bocca. L'imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Dopo la sboccatura sosta ancora qualche mese prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
Paglierino spumeggiante.
Evoca sensazioni di iris, buccia di bergamotto, mela limoncella, nocciola, pane biscottato e confetto.
Denota grande equilibrio; molto godibile la sferzata dell'acidità che rinfresca il palato e chiama nuovi sorsi. Chiusura lenta su note tostate.
Rende al meglio le sue note organolettiche se accompagnato a pasti a base di pesce, in particolare crostacei. Tra i piatti che vengono meglio esaltati vi è il branzino al cartoccio. Non disdegna di accompagnare anche dolci, in particolare a base di pasta di mandorle e canditi
Dettagli
ANNO | NV |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Gambugliano (VI) |
AFFINAMENTO | 3 anni sui lieviti. Affinamento in legno e acciaio. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: L'Opificio del Pinot Nero
Anno avviamento: 2001
Ettari coltivati: 2
Nome enologo: Marco Buvoli
Indirizzo: Via Mondeo, 1 - Gambugliano (VI)
Sito web: www.opificiopinotnero.it
Opificio è il luogo in cui lartigiano riflette, crea e costruisce: è la sua officina, il suo laboratorio. Lopificio di Marco Buvoli è la sua piccola cantina, che lui chiama laboratorio creativo. È questo il luogo dove vengono pensati i suoi vini, dove Marco esprime al meglio la sua ricerca del pinot nero perfetto. Nel suo laboratorio, pieno di piccole botti, tini in rovere e vasche dacciaio, Marco sperimenta varie techiche di vinificazione che verranno poi applicate alla produzione vera e propria, nelle cantine dei suoi amici davventura.