>
Descrizione
Giallo paglierino con riflessi verdolini, cristallino.
Profumi intensi di frutta a polpa bianca e sentori di fiori bianchi.
Gusto equilibrato tra sensazioni morbide e leggermente acide; di buon corpo e buona persistenza.
Primi piatti con carboidrati e verdure, antipasti e piatti di pesce.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Terza decade di Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sannio |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Comune di Castelvenere (BN) |
TERRENO | Calcareo-argilloso. |
AFFINAMENTO | In acciaio. |
PIANTE PER ETTARO | 4500 |
VINIFICAZIONE | In bianco con pressatura soffice. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 120 q. |
ESTRATTO SECCO | 23.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.5 g/l |
PH | 3.3 |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Ca' Stelle
Indirizzo: Via Nazionale Sannitica, 48 - Castelvenere (BN)
Sito web: https://castelle.it/
Le notti allaria aperta in campagna sono un patrimonio dellumanità. Unesperienza capace di coinvolgere i cinque sensi come poche altre cose al mondo. Un mix di sensazioni che variano di stagione in stagione, di mese in mese e anche di giorno in giorno. Tutte uniche e irripetibili, opere darte di quel gran maestro che solo la Natura sa essere. Quella notte settembrina in particolare, non era certo la prima notte che Mariano e Raffaele passavano sotto le stelle davanti a quellarea sterminata di vigneti. Loscurità caricava il verde delle foglie che pendevano dalle viti e lo faceva sembrare quasi un blu intenso, mentre i grappoli nascosti dallo stesso fogliame rifletteva qua e la i raggi della Luna. Sarà stata laria magica o forse i bicchieri mezzi pieni che avevano in mano, quella notte, in campagna, sembrava di stare davanti al mare. Laria era frizzantina, come il vino spumante nei loro calici. Il cielo terso e sereno permetteva di riconoscere ogni singolo punto luminoso di una costellazione. Erano poco più che ventenni i due fratelli e a quelletà è facile sognare a occhi aperti. Specialmente se una di quelle stelle che hai davanti scivola giù lasciando una scia luminosa dietro di sé. Quello che, invece, è alquanto difficile, è esprimere lo stesso desiderio guardando la stessa cometa: quella notte avvenne anche questo, ma i due fratelli lo avrebbero scoperto solo qualche anno più tardi. Quando sul quel terreno, davanti a una distesa oceanica di vigne, sotto un soffitto di stelle e brindando con due calici di vino presi direttamente dalla botte, misero su la loro casa vinicola.