>
Descrizione
I Cacciagalli è una giovane azienda del casertano che prende il suo nome dalla terra che la ospita. Si estende su un territorio dominato dal Roccamonfina, un antico vulcano non più in attività che ha lasciato un terreno ideale per la coltivazione di uve ricco i minerali.
Diana Iannaccone e Mario Basco sono la giovane coppia a capo di questa cantina che decide di iniziare quest'avventura abbracciando la filosofia biodinamica e l'utilizzo di anfore in terracotta per la vinifificazione delle uve.
Aorivola è la splendida Falanghina prodotta da questa cantina, un magnifico bianco che non ha niente in comune con le falanghine standardizzate di oggi, un vino pura espressione dei territori vulcanici da cui proviene.
Ottenuto con uve in purezza e lavorazione in acciaio, seduce per freschezza e profumi, un'autentica interpretazione di questo vitigno campano.
Giallo dorato.
Sentori floreali, fruttati e fragranti, in particolare fiori bianchi ed agrumi.
Fresco, sapido, di bell'armonia e di lunga la persistenza.
Ideale con piatti a base di pesce ma da provare davanti una bella pizza napoletana
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Roccamonfina |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Teano (CE) |
TERRENO | Vulcanico, argilloso e calcareo con buona presenza di sostanza organica. |
AFFINAMENTO | Affinamento negli stessi contenitori. |
PIANTE PER ETTARO | 4400 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 12 ore in tini di cemento. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 40 hl |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Advocated | 2015 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: I Cacciagalli
Anno avviamento: 2006
Ettari coltivati: 10
Nome enologo: Diana Iannaccone
Indirizzo: Piazza della Vittoria, 27 - Teano (CE)
Sito web: www.icacciagalli.it
Diana è agronomo e ha deciso per la propria azienda di seguire pratiche rispettose e non invasive nella coltivazione della terra; Mario è appassionato conoscitore del vino, non solo dei suoi sapori e dei suoi profumi, ma anche di quelle storie di uomini e di quelle peculiarità territoriali che un buon vino sa raccontare. L'amore tra loro e per la terra li ha uniti; il loro è, prima ancora che un progetto aziendale, un cammino di vita intrapreso per condividere la passione comune per il vino, qui dove le cose accadono, fra queste viti e questi campi. Dove cè la loro cantina, ora cè la loro casa e intorno altre dimore fatte di pietre antiche e soffitti in legno, dallo stile rustico e soffice, essenziale e accogliente. Dove crescono le vigne, la terra regala tanti buoni frutti, raccolti e trasformati in cucina esperienziale, dagli orti alla tavola, passando per le mani di chi ama raccontare con gusto. Dentro questo organismo agricolo cè un Biolago, puro, balneabile, affascinante e vivo. Da qui dove le cose accadono, fra queste viti e questi campi, la vita si misura con piacere.