>
Descrizione
Iarsera di Calafata è un Sangiovese in purezza prodotto da questa Cooperativa Sociale Agricola, nata dalla volontà di alcuni amici di recuperare terreni destinati all'abbandono mediante il lavoro di persone socialmente svantaggiate.
In questa realtà la finalità sociale si coniuga con quella di realizzare vini fortemente territoriali nel pieno rispetto della natura e del suo ecosistema, utilizzando un approccio biodinamico a tutte le fasi della lavorazione.
Lo Iarsera è dotato di grande personalità, un vino da mordere che esprime tutta l'artigianalità della cantina. Un rosso fresco ed elegante da bere durante la lettura di un bel libro.
Rosso rubino.
Profumo speziato, caratteristico.
Sapore materia gustativa croccante, giustamente tannico, fresco.
Minestre e zuppe, carni bianche e rosse, formaggi a media stagionatura.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Seconda decade di Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Toscano o Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Lucca (LU) |
TERRENO | Medio impasto a tendenzialmente argilloso ricco in scheletro. |
AFFINAMENTO | 24 mesi in acciaio e cemento fino all'imbottigliamento. |
PRODUZIONE ANNUA | 4700 |
PIANTE PER ETTARO | 4600 |
VINIFICAZIONE | In acciaio. Durata macerazione: 12, 14 giorni. Nessun utilizzo di lieviti selezionati, nessuna chiarifica o filtrazione. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 65 q. |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Calafata
Indirizzo: Piazzale Arrigoni, 2 - Lucca (LU)
Sito web: http://www.calafata.it/
Prende il nome dai mastri calafati che con la loro sapienza, una corda e della pece rendevano impermeabili al mare e sicure alle tempeste le imbarcazioni fatte con un ascia. Si pensa come un luogo di progettazione e di lavoro che cerca di tenere insieme lamore e la cura per i luoghi che abitiamo con percorsi di inclusione lavorativa e crescita relazionale per persone in condizioni di marginalità e svantaggio. Unidea di impresa agricola capace di coniugare la qualità dei prodotti, il rigore chiesto dalla terra e il protagonismo delle persone che la lavorano.