>
Descrizione
L'Azienda Agricola Sociale Calafata prende il nome da Mastri Calafati, abili costruttori di barche impermeabilizzate con una semplice corda e della pece.
La Cooperativa nasce dalla volontà di recuperare terreni abbandonati tramite il lavoro di persone socialmente disagiate.
Il Majulina di questa Cantina vine fatto con Sangiovese, Ciliegiolo, Canaiolo e Colorino provenienti da vecchie vigne abbandonate sulle colline di Lucca.
Le viti sono coltivate con estrema cura tramite un'agricoltura biodinamica, raccolte a mano e fermentate senza l'aggiunta di lieviti.
Un rosso elegante che mostra tutte le potenzialità di questo territorio, con una buona vocazione all'invecchiamneto che amplificherà tutte le sue doti.
Un bottiglia da stappare quando la persona che vi piace accetta il vostro invito.
Rosso rubino con riflessi violacei.
Intenso e persistente,fruttato con piacevoli sentori di frutti a polpa rossa.
Sapore succoso, fresco, morbido.
Un rosso a tutto pasto.
Dettagli
ANNO | 2014 |
---|
VITIGNI | Aleatico, Canaiolo Nero, Ciliegiolo, Sangiovese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot, Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Ultima decade di Agosto, prima decade di Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Colline Lucchesi |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Lucca (LU) |
TERRENO | Medio impasto a tendenzialmente argilloso ricco in scheletro. |
AFFINAMENTO | In acciaio e cemento fino all'imbottigliamento. 2 anni in vasca e un anno in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 4500 |
PIANTE PER ETTARO | 3000 |
VINIFICAZIONE | Durata macerazione: 12, 14 giorni. Nessun utilizzo di lieviti selezionati, nessuna chiarifica né filtrazione. |
DECANTAZIONE | 2 ore |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 40 q. |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Calafata
Indirizzo: Piazzale Arrigoni, 2 - Lucca (LU)
Sito web: http://www.calafata.it/
Prende il nome dai mastri calafati che con la loro sapienza, una corda e della pece rendevano impermeabili al mare e sicure alle tempeste le imbarcazioni fatte con un ascia. Si pensa come un luogo di progettazione e di lavoro che cerca di tenere insieme lamore e la cura per i luoghi che abitiamo con percorsi di inclusione lavorativa e crescita relazionale per persone in condizioni di marginalità e svantaggio. Unidea di impresa agricola capace di coniugare la qualità dei prodotti, il rigore chiesto dalla terra e il protagonismo delle persone che la lavorano.