Calatroni Cuvée Rosé Metodo Classico Dosaggio Zero 2015

29,13 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosa tenue scarico, buccia di cipolla.

Olfatto

Complesso, con note da pinot nero evoluto che spaziano dal balsamico allo speziato.

Gusto

Palato composito e intenso, con un'acidità ancora incisiva Note di panettone e liquirizia dovute al lungo affinamento.

Abbinamenti

Si abbina bene a piatti di carne e pesce, ma può anche essere degustato da solo, come spumante da meditazione.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2015
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Vendemmia manuale in cassetta.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico
TEMPERATURA 6-8
TERRENO Misto (pietra e calcare).
AFFINAMENTO Affinamento in bottiglia fra i 70 e i 90 mesi con deposito in cataste a temperatura controllata e sboccatura à la glace effettuata dalla nostra azienda.
PIANTE PER ETTARO 4000-4500
VINIFICAZIONE Macerazione da sgrondatura per ottenere un colore rosato tenue.
PERLAGE Perlage fine e persistente.
TIPOLOGIA Spumanti
RESA ETTARO 85 q.
ZUCCHERO 1.0 g/l
ESTRATTO SECCO 22.0 g/l
ACIDITÁ 7.0 g/l
PH 3.0

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Calatroni
Anno avviamento: 1964
Ettari coltivati: 15
Nome enologo: Cristian Calatroni
Indirizzo: Località Casa Grande, 7 - Montecalvo Versiggia (PV)
Sito web: www.calatronivini.com

Su queste parole si basa la nostra filosofia di produzione. L’Azienda Agricola Calatroni nasce nel 1964, quando Luigi Calatroni, spinto dal termine del suo contratto di mezzadria, decide di acquistare il vigneto del suo ex datore di lavoro. Negli anni successivi l’azienda si ingrandisce e si sviluppa sotto la guida di Fausto e Marisa Calatroni: arrivata alla terza generazione di vitivinicoltori, l’azienda coniuga oggi l’esperienza della tradizione con le moderne tecniche enologiche e agronomiche che i giovani fratelli Cristian (34 anni) e Stefano (29 anni) hanno apportato con professionalità e passione.Le continue migliorie tecniche e i progressi qualitativi hanno consentito la piena valorizzazione delle uve dei vigneti di proprietà, siti nel comune di Montecalvo Versiggia a un’altitudine compresa tra i 180 e i 320 m.s.l.m., in un’area particolarmente vocata per la coltivazione di diversi vitigni. Questo è il contributo della famiglia Calatroni alla crescita dell’Oltrepò Pavese, territorio ricco di potenzialità ancora da scoprire. L’Oltrepò Pavese ha anche il primato italiano della produzione di uva riesling italico. In controtendenza rispetto alle produzioni del territorio, l’Azienda Agricola Calatroni ha creduto soprattutto nella varietà riesling renano e ha ottenuto un prodotto con un corredo organolettico nel quale sono ben riconoscibili le caratteristiche tipiche di questo nobile vitigno.