>
Descrizione
La memoria indugia su mitologia di ninfe, di grazia e freschezza di acque. Un invito a tuffarsi nella purezza cristallina di felici ricordi e perdervisi sorridendo.
Giallo paglierino luminoso con riflessi verde chiaro.
Ampio bouquet con note di frutta e sfumature di erbe; mela gialla fresca, melone melata, essiccata di camomilla e note di grafite.
Al palato è armonioso con finale salato, consistenza cremosa e acidità croccante; piacevole retrogusto.
Splendido con una zuppa di pesce, Risotto alle erbe, pesce e pollame grigliato.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Caldaro (BZ) |
TERRENO | Terreni sciolti e ben aerati che vanno dal neutro al basico. |
AFFINAMENTO | In legno per 10 mesi, sulle fecce fini con bâtonnage continuo. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
VINIFICAZIONE | Pigiatura estremamente lenta delle uve intere, fermentazione spontanea del mosto non filtrato in botti di rovere da 500 l e in botti grandi di legno. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 45 hl |
ZUCCHERO | 1.5 g/l |
ACIDITÁ | 5.9 g/l |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Kaltern Caldaro
Anno avviamento: 1900
Ettari coltivati: 450
Nome enologo: Andreas Moser
Indirizzo: Via Cantine 12, - Caldaro (BZ)
Sito web: www.kellereikaltern.com
Attualmente i ca. 440 soci della Cantina di Caldaro coltivano 300 ettari di vigne, facendo parte delle aziende vinicole di qualità più importanti d'Italia. Il lavoro nel vigneto viene svolto quasi esclusivamente a mano, con l'applicazione di rigide disposizioni per il controllo della qualità, la cui osservanza viene controllata dall'enologo che tutto l'anno segue e consiglia i contadini nel loro lavoro in campagna. La località vitivinicola di Caldaro si trova 15 km a sud di Bolzano e leggermente al di sopra del Lago di Caldaro, il più caldo delle Alpi. Qui la tipologia del terreno e le differenze dei microclimi si rispecchiano nella presenza di oltre 60 vigneti dai nomi storici come Vial, Spigel o Salt. Colline dai dolci declivi, alte fi no a ca. 600 metri, circondano il lago a mo' di ferro di cavallo, cosicché la maggior parte dei pendii è orientata verso sud o sud-est, con esposizione diretta ai raggi del sole. Questo fatto, combinato al clima temperato del lago, permette all'uva di raggiungere la totale maturazione e sviluppare così appieno il proprio aroma. La sera i pendii sono lambiti dai freschi venti provenienti dalle cime della Mendola, alte 2.000 metri: offrendo refrigerio ai fi lari dopo la calura dei giorni estivi favoriscono la formazione dell'aroma fruttato e la conservazione dell'acidità nelle uve. Le coltivazioni a vite intorno al Lago di Caldaro sono caratterizzate da dimensioni estremamente ridotte. La maggior parte degli oltre 1.000 viticoltori di questa zona posseggono meno di un ettaro di terreno. Per un piccolo viticoltore è praticamente impossibile vinifi care e immettere sul mercato autonomamente le proprie uve. Da qui l'idea e la necessità economica di costituire un consorzio di produttori. Inoltre, la collaborazione tra contadini permette di poter benefi ciare delle conoscenze dei cantinieri e delle infra strutture tecniche, due elementi necessari per la produzione di vini di alta qualità. Già ai tempi della fondazione della Cantina di Caldaro, nel 1906, lo scopo da raggiungere era ed è quello di produrre vini di alta qualità.