Campo Alle Comete Bolgheri Rosato Rosastella 2021

9,89 €
+-

Descrizione

Dettagli del vino

Prima dei grandi rossi, a Bolgheri si producevano vini bianchi e rosati, infatti le denominazioni Bolgheri Rosato e Bolgheri Bianco sono le prime ad essere riconosciute nel 1984. Ottenuto da uve principalmente bordolesi, è un vino che oltre alla piacevolezza ha una notevole persistenza al palato.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosa antico brillante.

Olfatto

Intenso e ricco, con note fresche di erbe aromatiche e sentori fruttati più dolci, che ricordano il lampone e la ciliegia.

Gusto

Fresco ed equilibrato, con un retrogusto fruttato e persistente.

Abbinamenti

Ottimo per gli antipasti a base di verdure e pesce, come il salmone affumicato. Si abbina a risotti e pasta ai frutti di mare, crostacei di tutti tipi oltre che al pesce (al forno e alla griglia) e al sushi. Esalta anche le carni bianche come pollo e tacchino.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
VITIGNI Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Bolgheri
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Località Sughericcio - Castagneto Carducci (LI)
AFFINAMENTO Esclusivamente in serbatoi di acciaio inox. Affinamento in bottiglia: minimo 2-3 mesi in bottiglia.
VINIFICAZIONE Pressatura diretta delle uve che sono state raccolte con un leggero anticipo per ottenere una maggiore freschezza. Fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 17 °C.
TIPOLOGIA Rosati

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Campo alle Comete
Anno avviamento: 2016
Ettari coltivati: 15
Nome enologo: Stefano Di Blasio
Indirizzo: Via Fornacelle, 249 - Località Sughericcio - Castagneto Carducci (LI)
Sito web: www.campoallecomete.it

L’ azienda, situata nel comune di Castagneto Carducci nel cuore dell'areale di Bolgheri, comprende 16 ettari vitati, una villa storica e un'affascinante cantina ispirata alla planimetria circolare delle tombe etrusche. Il nome Campo alle Comete deriva da un toponimo storico dell'area in cui sorge l'azienda che è poi "scomparso" nel tempo.