Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino mediamente carico.

Olfatto
Intenso e avvolgente, con spiccate sensazioni di rosa, cacao e vaniglia con una leggera nota speziata come chiodi di garofano e cannella.

Gusto
Vino ampio con dei leggeri tannini morbidi che avvolgono dall'inizio alla fine, molto elegante ed equilibrato. Bella freschezza. Sensazioni di frutta di bosco, nota tostata di caffè e cacao, invita alla beva.

Abbinamenti
Ottimo con selvaggina, carni rosse importanti e formaggi a pasta dura.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 95% Cabernet Sauvignon, 5% Croatina |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Pergola veronese. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Fine Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Veronese |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
TERRENO | Calcareo |
AFFINAMENTO | 1 anno in botte, 30% in tonneaux, 70% in barrique secondo passaggio. |
VINIFICAZIONE | Appassimento: leggero appassimento 15/20 giorni (togliamo le note vegetali grazie all'appassimento). Macerazione: 20 giorni macerazione a contatto con le bucce. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Canoso
Anno avviamento: 1876
Ettari coltivati: 12
Nome enologo: Massimo Meneghello Canoso, Giuseppe Carcereri
Indirizzo: Via Roma, 97 - Monteforte d'Alpone (VR)
Sito web: https://www.canoso.it/
Siamo trasparenti ed etici perché crediamo nel creare un rapporto di fiducia ed affetto autentico con i nostri clienti ed amici. Oggi lazienda possiede 12 ettari esposti a sud-est dove la maggior parte delle viti sono coltivate in collina (tra 90mt e i 290mt), più difficili da lavorare, ma che nel tempo hanno premiato la cantina conferendo ai vini la tipica nota minerale. Sono 3 le tipologie di uva presenti nei propri terreni: Garganega, Trebbiano di Soave e Incrocio Manzoni, radicate nel suolo basaltico caratteristico del territorio. I punti di forza per esaltare al massimo la qualità della materia prima sono: vendemmia con raccolta a mano, quantità per ettaro di 90 quintali circa, età dei vigneti che varia dai 20 ai 45 anni.