>
Descrizione
Giallo paglierino con riflessi dorati, nel bicchiere è cristallino e consistente.
Si presenta intenso e complesso. Le note minerali e iodate tipiche dei terreni basaltici lasciano spazio ad intriganti sentori di lavanda, kiwi e melone.
Fresco e preciso, di grande eleganza, in un ottimo equilibrio fra le parti acide e morbide donate dall'alcool. In chiusura, leggere note amaricanti e di mandorla che rappresentano splendidamente il vitigno.
Primi piatti a base di pesce e zuppe di pesce, da provare anche su secondi a base di crostacei.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 80% Garganega, 5% Manzoni Bianco, 15% Trebbiano di Soave |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Tra la prima settimana di Settembre e la seconda decade di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Soave Superiore |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Monteforte d'Alpone (VR) |
TERRENO | Vulcanico basaltico. |
AFFINAMENTO | Acciaio minimo 12 mesi sui lieviti, bottiglia minimo 4 mesi. |
VINIFICAZIONE | Macerazione: 8 ore a contatto con le bucce. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Canoso
Anno avviamento: 1876
Ettari coltivati: 12
Nome enologo: Massimo Meneghello Canoso, Giuseppe Carcereri
Indirizzo: Via Roma, 97 - Monteforte d'Alpone (VR)
Sito web: https://www.canoso.it/
Siamo trasparenti ed etici perché crediamo nel creare un rapporto di fiducia ed affetto autentico con i nostri clienti ed amici. Oggi lazienda possiede 12 ettari esposti a sud-est dove la maggior parte delle viti sono coltivate in collina (tra 90mt e i 290mt), più difficili da lavorare, ma che nel tempo hanno premiato la cantina conferendo ai vini la tipica nota minerale. Sono 3 le tipologie di uva presenti nei propri terreni: Garganega, Trebbiano di Soave e Incrocio Manzoni, radicate nel suolo basaltico caratteristico del territorio. I punti di forza per esaltare al massimo la qualità della materia prima sono: vendemmia con raccolta a mano, quantità per ettaro di 90 quintali circa, età dei vigneti che varia dai 20 ai 45 anni.