Cantina PrimaVena Pinot Nero Pas Dosé Reverso 2014

32,29 €
+-
  1. Artigianali
  2. Senza solfiti
  3. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Fin dai primi riflessi cristallini il colore si rivela giallo paglierino.

Olfatto

La lenta evoluzione sui lieviti dona al naso un profumo complesso ed essenziale nella sua purezza: eleganti sentori di camomilla, fiori di campo con accenti di acacia e ginestra si ampliano su note di nocciola fresca e mandorla.

Gusto

In bocca esplode in tutta la sua elegante freschezza sottolineata da un'importante mineralità e accenni di mandorla amara.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2014
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

TEMPERATURA 6-8
UBICAZIONE Canevino (PV)
TERRENO Marnoso, calcareo, argilloso.
AFFINAMENTO Rifermentazione in bottiglia: lieviti selezionati. Affinamento sui lieviti: > 60 mesi. Imbottigliamento: senza solfiti.
PRODUZIONE ANNUA 10000
PIANTE PER ETTARO 8000
VINIFICAZIONE Pressatura soffice con rese molto basse (65%). Prima fermentazione: lieviti autoctoni (mosto fiore).
PERLAGE La spuma intensa ed esuberante è accompagnata da un perlage molto sottile, continuo e persistente.
TIPOLOGIA Spumanti
RESA ETTARO 65 q.

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Cantina PrimaVena
Nome enologo: Stefano Parpaiola
Indirizzo: Frazione Loglio di Sopra, 17/A - Montù Beccaria (PV)
Sito web: https://cantinaprimavena.com/

Salve, sono Stefano Parpaiola, un appassionato produttore di vini dell’Oltrepò Pavese. Diventare produttore era il mio sogno e quindici anni fa, trasportato dalla passione, ho iniziato questa fantastica avventura. Certamente, iniziando da zero ho dovuto affrontare molti ostacoli, ma grazie alla dedizione nel lavoro e nello studio, alla volontà e all’umiltà, li ho superati. Di anno in anno, oso sempre di più, come con l’edizione limitata CL, dove ho affinato sui lieviti lo spumante per oltre 150 mesi. Per me, il vino è un’espressione del genio umano, che ha trasformato un frutto in un puro ma complesso piacere dei sensi. I vini Cantina PrimaVena vi appagheranno per la purezza, regalata dalla genuinità e dalla schiettezza; e per la complessità conferita dall’eleganza e dall’unicità. Cantina PrimaVena non è leader del settore, è una piccola cantina che giorno dopo giorno dà il proprio meglio per far conoscere il buono dell’Italia nel mondo. Ho deciso di mettere le radici di Cantina PrimaVena in Oltrepò Pavese, perché in questo angolo della Lombardia tutto parla di vino, iniziando dalla forma. Infatti, l’Oltrepò Pavese ha la forma triangolare che ricorda un grappolo d’uva, inoltre è attraversato dal 45° parallelo nord definito il “parallelo del vino”. Precisamente, il 45° parallelo “è uno spartiacque tra il troppo freddo al Nord ed il troppo caldo al Sud”, perché è equidistante dal Polo Nord e dall’Equatore. Quest’area è particolarmente vocata per la produzione di grandi vini, come spiegano Bernard e Dussard nel libro “La Magie du 45e Parallèle: Latitude Idéale des Grands Vins du Monde”. Inoltre, la conformazione del terreno e il microclima caratterizzato da una forte escursione termica tra notte e giorno fanno dell’Oltrepò Pavese un habitat ideale per produrre uve di qualità. Infine, lo scudo naturale degli Appennini preserva le uve dalle temute gelate e dalle avversità ambientali. Per Cantina PrimaVena un vino genuinamente buono deve nascere da un ecosistema in buona salute. Perciò, in vigna non utilizziamo prodotti fitosanitari di classe nociva e il terreno è lasciato inerbito, così da creare un’armonia tra natura e lavoro dell’uomo. Infatti, l’inerbimento crea un equilibrio naturale nel vigneto tra microrganismi ed insetti del terreno, inoltre, mantiene le sostanze organiche e salvaguarda il suolo dall’erosione. Così, abbiamo raffigurato, con l’immagine della homepage, l’ambiente ideale dove far nascere un buon vino e sintetizzato con il motto: “Onesti con la Terra oggi per raccogliere il buono domani”. Abbiamo rappresentato diverse specie viventi, dalle più grandi alle più piccole, perché tutte ricoprono un ruolo essenziale per mantenere in equilibrio l’ecosistema e devono essere tutelate per salvaguardare il benessere collettivo.